Case book di arne: trailer e novità sull’anime dal gioco misterioso

Contenuti dell'articolo

Il mondo dell’animazione giapponese si arricchisce con il nuovo adattamento anime di The Case Book of Arne (Arne no Jiken-bo), un’opera ispirata al celebre gioco mystery pubblicato da Game Magazine. La serie debutterà il 6 gennaio, e recentemente sono stati rilasciati un video promozionale, una key visual e ulteriori dettagli sul progetto.

sigle e compositori della serie

La sigla di apertura, intitolata “Q.E.D.”, sarà interpretata da Sou, mentre l’ending “Ningyō no Machi” (tradotto come “Doll Town”) verrà eseguita da Watashi Kobayashi. L’arrangiamento del brano finale è stato realizzato da Takeaki Wada, noto per la sua partecipazione alla theme song del gioco originale.

trama e personaggi principali

L’opera narra le avventure di Arne Neuntöte, un detective vampiro capace di utilizzare poteri soprannaturali. Al suo fianco troviamo Lynn Reinweiß, figlia di un nobile appassionato dei vampiri. Sebbene i loro mondi sembrerebbero destinati a non incontrarsi mai, una notte fatale porta Lynn a vagare nella misteriosa città di Lügenberg, abitata da creature non umane. Qui, il destino della ragazza si intreccia con quello di Arne, definito “il peggiore” dai cittadini locali mentre indaga su un caso di omicidio. La narrazione si sviluppa attorno ai bizzarri eventi che caratterizzano questo universo dove umano e soprannaturale coesistono.

cast della serie

I membri del cast includono:

  • Mariya Ise
  • Kōki Uchiyama
  • Aimi Tanaka
  • Yuka Nukui

dettagli sulla produzione e sullo sviluppo del gioco

La regia della serie è affidata a Keisuke Inoue, già noto per altre opere come “My Next Life as a Villainess: All Routes Lead to Doom!” e “Il re dei demoni di livello 1 e il prode guerriero del monolocale”. Inoue collabora con lo studio SILVER LINK, occupandosi anche della series composition insieme a Murasaki, sceneggiatore del videogioco originale. Il character design è curato da Akiko Satō, che svolge anche il compito di direttrice generale delle animazioni. Le musiche sono state composte da Yoshiaki Fujisawa.

L’opera originale ha fatto il suo debutto nel 2017 ed è stata sviluppata dal team creativo Harumurasaki. Esiste inoltre un adattamento manga realizzato dallo stesso Harumurasaki insieme a Soraho Ina, serializzato sulla rivista Monthly Comic Gene edita daKadokawa , che conta quattro volumi pubblicati fino ad oggi.

Scritto da Gennaro Marchesi