Boys’ love novel: il progetto editoriale di Mondadori

Negli ultimi giorni, Mondadori ha presentato un’entusiasmante iniziativa editoriale dedicata al genere dei Boys’ Love, esprimendosi attraverso la pubblicazione di romanzi. Tra i primi due titoli disponibili a giugno, spiccano Semantic Error e My Beautiful Man. Di seguito si riporta il comunicato ufficiale.
Boys’ Love: origini e sviluppo del genere
Il termine BL – Boys’ Love è già noto agli appassionati di manga, drama, manhwa, webtoon e della cultura pop asiatica. Per molti rappresenta ancora un ambito da esplorare.
Nato in Giappone, il BL ha trovato ampio consenso anche in Corea del Sud , diffondendosi a livello globale. Questo genere narrativo si concentra su relazioni amorose e/o sessuali tra uomini, caratterizzate da stili ed estetiche variegate. Esso attrae lettori per le sue dinamiche romantiche, la capacità di rappresentare identità non eteronormative e l’intensa carica emotiva.
Evoluzione narrativa del BL nei vari formati
Attualmente, il genere BL si articola in numerosi formati narrativi e visivi, includendo dai manga a fanfiction, anime, webtoon e drama, fino alle novel sempre più tradotte anche in Europa.
Il progetto editoriale di Mondadori prende avvio proprio dalle novel che hanno ispirato alcuni dei fenomeni crossmediali più celebri nel panorama BL. I titoli scelti per inaugurare questa serie sono stati selezionati per il loro impatto culturale e narrativo.
I titoli di apertura: Semantic Error e My Beautiful Man
I due romanzi che daranno vita al progetto sono:
– Semantic Error, scritto da Jeosuri; illustrato da Angy Kim
– My Beautiful Man (Utsukushii Kare), redatto da Yū Nagira; illustrato da Rikako Kasai
.
Schede dei titoli principali:
Scheda titolo: Semantic Error
Semantic Error è considerato un punto di riferimento nella produzione BL coreana. La storia ha avuto origine come webnovel serializzata da Ridi Books , generando successivamente un webtoon e un drama di grande successo.
Il racconto narra l’incontro tra Choo Sangwoo, studente meticoloso di informatica, e Jang Jaeyoung, carismatico senior del dipartimento di design. La loro interazione dà vita a una dinamica complessa che esplora temi profondi legati al desiderio.
In questa edizione speciale vi saranno illustrazioni originali realizzate da Angy Kim.
La serie sarà composta da due volumi previsti per il 2025 (10 giugno) e 2026.
Scheda titolo: My Beautiful Man (Utsukushii Kare)
Cresciuto nel 2014 come light novel scritta da Yū Nagira con illustrazioni di Rikako Kasai, My Beautiful Man è considerata una delle opere più significative del panorama boys’ love giapponese contemporaneo.
Hira è un liceale timido mentre Kiyoi è idolatrato per la sua bellezza; il loro rapporto evolve in modi sorprendenti affrontando temi complessi legati all’identità.
Il drama omonimo ha ulteriormente elevato la narrazione originale grazie a una regia raffinata.
La serie prevede quattro volumi con uscite programmate:
- – My Beautiful Man: 10 giugno 2025;
- – My Hateful Boy: seconda metà 2025;
- – My Troublesome Boy: 2026;
- – Interlude: 2026.
.
Aspettative future nel mondo del BL:
Mondadori ha acquisito i diritti per pubblicare anche Your Yes No or Maybe? scritto da Michi Ichiho, previsto in tre volumi.
- – Kei Kunieda è un giovane conduttore televisivo dal carattere gentile ma con una personalità nascosta.
- – Ushio Tsuzuki è l’animatore stop-motion che lo farà confrontare con se stesso.
- – Ambientato nella Tokyo moderna.
.
.
L’obiettivo finale rimane quello di fornire ai lettori accesso diretto alle storie che hanno contribuito a rendere il BL un fenomeno globale nella narrativa contemporanea.