Biker e il loro amore per le moto: la realtà del tour di fine mondo

La serie animata attualmente in onda, intitolata “Shūmatsu Tsūring”, si distingue per la sua narrazione originale che segue le avventure di due giovani protagoniste e una motocicletta Serow in un Giappone post-apocalittico. Il manga, scritto da Saito E, è pubblicato sulla rivista mensile Dengeki Maoh e offre uno sguardo unico sul tema del viaggio in moto.
la trama di shūmatsu tsūring
Le protagoniste, Yoko e Airi, esplorano paesaggi desolati mentre immortalano momenti attraverso fotografie e campeggiano in un mondo abbandonato. La loro esperienza di viaggio è caratterizzata da una libertà senza precedenti, poiché non devono affrontare né ingorghi né semafori mentre percorrono strade desolate con la loro motocicletta off-road Serow.
l’interesse per il veicolo
Yoko guida la Serow in diverse avventure, attirando l’attenzione di Morito Miyazaki, vice direttore del sito di notizie automobilistiche “Response”. In un’intervista, Miyazaki ha condiviso il suo punto di vista su alcuni aspetti tecnici della moto Yamaha Serow presente nell’anime e sull’importanza della comprensione profonda dell’autore riguardo al mondo delle motociclette.
il profilo dell’intervistato
Morito Miyazaki, Vice Direttore di Response
Nato nel 1979 a Tokyo, dopo aver lavorato nella produzione di riviste dedicate alle auto ha iniziato la sua carriera presso il sito Response. Ha ricoperto vari ruoli tra cui produttore del servizio di gestione del carburante “e-Nenpi” e ha assunto la direzione nel 2017. Attualmente possiede una Mazda CX-5 e una Kawasaki W800.
un’opera che celebra l’amore per le moto
Miyazaki esprime apprezzamento per le abilità motociclistiche dimostrate da Yoko all’interno della serie. La Serow è progettata per affrontare terreni difficili piuttosto che semplicemente correre su asfalto. Concepita nel 1985, questa moto è stata creata pensando alla possibilità di viaggiare ovunque senza difficoltà.
- Saito E (autore)
- Morito Miyazaki (intervistatore)
- Yoko (protagonista)
- Airi (protagonista)
l’interpretazione tecnica della serow
Miyazaki sottolinea come l’anime rappresenti perfettamente le caratteristiche distintive della Serow. Nonostante il contesto apocalittico, la moto riesce ad adattarsi a strade dissestate o boschive grazie alla sua versatilità. Questo aspetto contribuisce a creare un’atmosfera affascinante attorno al viaggio delle protagoniste.
aspetti tecnici e design della serow
L’intervista mette in evidenza anche dettagli tecnici come i suoni dei motori presenti nell’anime. Sebbene non esistano modelli elettrici ufficiali della Serow, l’idea di una versione elettrica suscita curiosità riguardo alle possibilità future nel campo delle motociclette.
- Punti salienti: Suono realistico dei motori
- Evidente differenza tra modelli elettrici e a benzina
- Cambio manuale rappresentato nell’anime non tipico per veicoli elettrici
sostenibilità ed evoluzione delle motociclette elettriche
Miyazaki discute anche dell’attuale situazione delle motociclette elettriche rispetto ai modelli tradizionali a combustione interna. Pur essendo cresciuta l’attenzione verso soluzioni ecologiche, molti appassionati continuano a preferire il fascino dei motori tradizionali.
- Aumento degli scooter elettrici nelle città
- Sviluppo graduale da parte dei produttori come Yamaha e Honda
- Difficoltà legate al peso delle batterie nei modelli sportivi o fuoristrada
conclusioni sull’impatto culturale dell’anime
“Shūmatsu Tsūring” non è solo un’opera d’intrattenimento; riflette anche una profonda comprensione della cultura motociclistica giapponese. L’intento degli autori sembra essere quello di ispirare nuovi appassionati verso il mondo delle moto attraverso esperienze visive coinvolgenti.
- Siti reali visitabili dai fan: Yokosuka e Hakone come mete turistiche ideali
