Anello dei ratti recensione approfondita e curiosità

L’Anello dei Ratti rappresenta un atteso ritorno nel panorama del fumetto italiano, suscitando grande interesse tra gli appassionati. Questa miniserie, composta da sei numeri, segna il ritorno di Leo Ortolani, noto per la sua abilità nel mescolare umorismo e fantasy, seguendo le orme di Tolkien. La storia promette di regalare momenti esilaranti e riflessioni sull’attualità.
trama e ambientazione de l’anello dei ratti
L’avventura si ispira a una delle opere più celebri della mitologia fantasy: Lo Hobbit, in particolare alla sua trasposizione cinematografica realizzata da Peter Jackson. La narrazione è filtrata attraverso l’ironia caratteristica di Ortolani. I protagonisti includono sette nani (con il re incluso) e un giovane ratto proveniente dalla Contea, impegnati nella missione di recuperare un tesoro custodito dal drago Sfarnir. L’inizio dell’avventura è contraddistinto da elementi moderni, come una chiamata all’azione che ricorda lo spam online.
stile comico e riferimenti contemporanei
Dopo il successo de Il Signore dei Ratti, questa nuova opera porta l’umorismo di Ortolani a nuove vette. Le pause surreali, le conversazioni eccentriche e i riferimenti alla cultura pop arricchiscono la narrazione. Il bianco e nero distintivo dell’autore accompagna il lettore in un viaggio divertente ma anche critico nei confronti della società moderna, affrontando temi come i social network e le ansie legate alle notifiche.
un humor audace e attuale
L’approccio comico non teme di affrontare questioni contemporanee; i personaggi classici come i nani e lo stregone Sedobren si intrecciano con elementi pop moderni. Questo mix genera situazioni esilaranti che invitano a riflettere su se stessi e sui propri eroi.
critiche e considerazioni finali
Alcuni aspetti della narrazione possono risultare diluiti a causa della scelta di estendere la trama in sei capitoli. Le pause comiche, pur essendo divertenti, talvolta rischiano di occupare spazio prezioso nelle vignette.
Nonostante ciò, L’Anello dei Ratti si afferma come un’opera fondamentale per chi cerca un fumetto intelligente ed esilarante. La struttura mensile “spillata” offre una continuità avvincente per tutti gli amanti del genere.
- Leo Ortolani
- Tolkien
- Bolo
- Sfarnir
- Pittogram
- Sedobren
- Nani (con re incluso)
- Cattivi orchi modernizzati
- E altri personaggi iconici del fantasy…