World’s end blue bird: impressioni sul boys love di planet manga

Contenuti dell'articolo

Il mito dell’uccellino blu, simbolo di felicità e speranza, ha radici antiche che attraversano culture e continenti. Questo piccolo volatile è presente in numerose favole e leggende, ma nel manga World’s End Blue Bird, l’autrice Anji Seina lo reinterpreta in un contesto post-apocalittico, associandolo a temi di crisi e desolazione.

la trama di world’s end blue bird

Ambientato in una Tokyo devastata da catastrofi naturali e governata da un misterioso mago, il manga narra le vicende di Ray, un giovane costretto a lottare per la propria sopravvivenza. In questo scenario ostile, Ray incontra Guang, un affascinante sconosciuto che cambia radicalmente la sua vita.

un mondo in rovina

La Tokyo del futuro non somiglia affatto alla metropoli conosciuta; le condizioni climatiche estreme hanno trasformato il suo paesaggio. La città vive sotto una perpetua estate subtropicale grazie all’intervento del Mago, che ha dissipato le nubi minacciose. Ray si trova così a vivere in un ambiente dove i sogni sembrano impossibili.

i personaggi principali

I protagonisti della storia sono complessi e ben sviluppati:

  • Ray: un tuttofare con sogni di fuga dalla città.
  • Guang: uno sconosciuto dalla bellezza inquietante, proveniente dall’alta società.
  • Il Mago: figura enigmatica che controlla la città.

dynamics tra ray e guang

L’incontro tra Ray e Guang segna l’inizio di una relazione profonda. Nonostante iniziali riserve, entrambi i ragazzi iniziano a condividere momenti intimi e confidenze sui propri desideri. Questa connessione emerge in un contesto dove la sopravvivenza è prioritaria rispetto ai sentimenti.

tematiche trattate nel manga

Nella narrazione si intrecciano elementi come la disuguaglianza sociale, il potere del Mago e le speranze infrante delle nuove generazioni. La capacità dell’autrice di mescolare questi aspetti conferisce al racconto una dimensione ricca di significato.

l’illustrazione e lo stile artistico

L’arte di Anji Seina è caratterizzata da dettagli accurati che rendono viva la Tokyo post-apocalittica. Le scene intense tra i due protagonisti sono rappresentate con grande abilità visiva, mentre il design dei personaggi cattura l’attenzione per la loro bellezza quasi scultorea.

conclusioni su world’s end blue bird

World’s End Blue Bird, concluso in patria con quattro volumi, viene presentato anche in Italia da Planet Manga. Sebbene ci sia stato un aumento dei prezzi previsto dal secondo volume, il manga si distingue per la sua originalità nel panorama attuale del genere BL.

  • Titolo: World’s End Blue Bird
  • Costo: 7,50 € (aumento a 7,90 € dal secondo volume)
  • Pagine: 232 (b/n e colore)
  • Sovraccopertina:

L’opera invita a riflettere sulla condizione umana attraverso una lente malinconica ma affascinante, lasciando aperte molte domande sul destino dei suoi protagonisti.