Under ninja di kengo hanazawa: un’analisi del seinen moderno

kengo hanazawa e l’arte di under ninja
Il manga Under Ninja, creato da Kengo Hanazawa, si distingue per la particolare attenzione riservata agli effetti sonori, o meglio, alla loro assenza. Durante un panel tenutosi ad Anime NYC 2025, Hanazawa ha sottolineato come i ninja siano noti per il loro silenzio, e che nel suo lavoro, più un ninja è forte, meno rumore produce. Questa scelta stilistica contrasta con altri manga che utilizzano abbondantemente l’onomatopea.
la personalità dell’autore
Hanazawa ha descritto se stesso come un “introverso oscuro”, affermando di non sentirsi adatto alla società. La sua presenza al panel è stata caratterizzata da una certa riservatezza; vestito da protagonista della sua serie, Kuro Kumogakure, ha risposto in modo riflessivo alle domande poste dal presidente della casa editrice americana del manga, DENPA, Ed Chavez.
editor e opinioni sul lavoro di hanazawa
Presso il panel erano presenti anche due editor della casa editrice giapponese Kodansha, Yamanaka e Yamada. Entrambi hanno confermato le qualità artistiche di Hanazawa, descrivendolo come un “vero artista del manga” e lodando la sua capacità di dare profondità alle sue storie.
ispirazione dietro under ninja
L’idea per Under Ninja è emersa dopo la conclusione di un altro lungo progetto, I am a Hero. Un commento casuale di uno degli editor riguardo ai ninja ha acceso l’ispirazione in Hanazawa. A differenza delle tipiche storie d’azione sui ninja, l’autore ha scelto di ambientare la prima scena in un appartamento fatiscente e di focalizzarsi su personaggi poco ambiziosi.
differenze rispetto ad altri generi manga
Sebbene Under Ninja contenga elementi violenti e sia meno romantico rispetto ad altre opere del genere, Hanazawa lo considera un manga “tranquillo” e “lento”. La libertà narrativa offerta dai manga seinen consente all’autore di sviluppare i personaggi in modo più profondo rispetto ai tradizionali shonen.
vita quotidiana dell’autore e processo creativo
Lavorare come mangaka presso Kodansha comporta sfide quotidiane ma con uno stress minimo. La routine lavorativa di Hanazawa prevede sveglia alle 6 del mattino e lavoro fino a mezzanotte. Per stimolare la creatività durante momenti di stanchezza, cerca cambiamenti nell’ambiente circostante e annota idee interessanti che potrebbero essere utilizzate nelle sue opere future.
suggerimenti ai fan sul futuro del manga
Nella parte finale del panel dedicata alle domande dei fan, Hanazawa ha discusso alcune rivelazioni della trama ed espresso le proprie opinioni sull’intelligenza artificiale nel campo artistico. Ha affermato che considererà l’uso dell’AI solo quando sarà eticamente giustificabile.
- Kengo Hanazawa – autore principale;
- Ed Chavez – presidente della casa editrice DENPA;
- Yamanaka – editor Kodansha;
- Yamada – editor Kodansha.
Nell’ambito della promozione del genere seinen nel mercato occidentale, Hanazawa ha concluso esprimendo il desiderio che sempre più lettori scoprano la ricchezza culturale presente nei manga giapponesi.