Recensione manga nue’s exorcist volume 1

La figura del nue ha radici profonde nella tradizione giapponese dei yokai, risalente almeno al periodo Heian. In questo contesto, il Heike Monogatari lo descrive come una creatura chimera composta da elementi di serpente, pollo, tigre, tanuki e scimmia. Diverse interpretazioni hanno fatto seguito a questa descrizione originale, ma i fan del manga potrebbero conoscerlo meglio come l’ayakashi che possiede Aoi in The Demon Prince of Momochi House. Una versione più recente è quella presentata nell’opera Nue’s Exorcist di Kōta Kawae, dove il nome è attribuito a un potente spirito che appare come una ragazza adolescente attraente.
la trama di nue’s exorcist
Nella narrazione di Kawae, il nue è legato a un liceo particolarmente attivo spiritualmente, dove ha il compito di mantenere sotto controllo gli spiriti maligni. La ragione dietro questo compito non viene esplorata nel primo volume della graphic novel. Dopo sei decenni senza un umano in grado di vederla, Nue cerca aiuto.
il protagonista gakuros e le sue sfide
Nonostante alcune similitudini con titoli come Bleach, Nue’s Exorcist si distingue per il personaggio di Gakuro. Egli non si considera un eroe e inizialmente offre se stesso come sostituto ai bulli della classe. La storia inganna i lettori facendogli credere che Zenno fosse il protagonista; Gakuro interviene per acquistare il pranzo dei bulli prima di allontanarsi. È evidente che Gakuro percepisce la presenza degli spiriti e sa che la situazione potrebbe degenerare. In effetti, egli è colui che Nue attendeva da sessant’anni.
sviluppo del personaggio e dinamiche relazionali
Sebbene Gakuro cambi idea nel corso della serie, Kawae mantiene coerenza nel suo carattere timido e impacciato. Quando accetta l’offerta di Nue per combattere gli spiriti – attratti dalle emozioni negative umane – non si sente mai completamente a suo agio nel ruolo assegnatogli. Nue assume un atteggiamento protettivo nei suoi confronti presentandosi come sua sorella maggiore.
aspetti tecnici e stilistici dell’opera
I primi volumi fungono principalmente da introduzione al mondo narrativo e ai personaggi; Kawae esplora ancora le potenzialità dei suoi comprimari mentre sviluppa la trama principale. Inoltre, sono presenti due traduttori accreditati per le diverse edizioni del volume: una per la versione Shonen Jump e una per quella della graphic novel.
- Kōta Kawae (autore)
- Zennosuke (compagno di classe)
- Nue (spirito principale)
- Bulli della classe (antagonisti minori)
- Aoi (personaggio secondario)
Nue’s Exorcist si rivela quindi un’opera divertente se letta senza troppe pretese critiche; pur non essendo tra le più innovative serie pubblicate su Shonen Jump, merita attenzione per chi apprezza l’azione sovrannaturale.