Recensione manga cosmic censorship volume 1

Contenuti dell'articolo

La figura del “censore” è tradizionalmente associata a un ufficiale di guerra incaricato di esaminare le comunicazioni per rimuovere informazioni riservate o pericolose. Questo concetto si estende, in modo più controverso, all’idea di censurare materiali considerati “moralmente discutibili”. Nel contesto dell’opera Cosmic Censorship di Ryu-ichi Sadamatsu, i personaggi sembrano appartenere alla prima categoria, con la particolarità di provenire dal futuro per modificare eventi passati senza motivazioni completamente chiare.

il viaggio nel tempo e il salvataggio di maki makino

Uno dei censori, un giovane che si fa chiamare Roger Penrose, ha come obiettivo principale quello di salvare la studentessa Maki Makino. La narrazione rivela che ciò avviene attraverso viaggi temporali: mentre per Maki sono trascorsi anni, per Roger solo pochi mesi. In questo universo alternativo, la Terra versa in condizioni critiche: eruzioni vulcaniche e meteore cadono incessantemente. Gli abitanti hanno imparato a convivere con questa realtà devastante.

l’infanzia traumatica di maki

Maki ha vissuto un evento traumatico durante l’infanzia quando è rimasta intrappolata sotto un ponte crollato. Fu salvata da un giovane che affermò di essere un alieno. Anni dopo, Roger torna nella sua vita promettendo di proteggerla da ulteriori disastri. Il destino sembra volerla morta, ma Roger è determinato a salvarla.

elementi fantascientifici e confusione narrativa

L’opera incorpora meccanismi futuristici e alieni distruttivi, rendendo la trama complessa e talvolta confusa. Questa ambiguità sembra intenzionale; il lettore vive gli eventi attraverso gli occhi di Maki, che scopre il ruolo di Roger e dei censori in tempo reale. Ci si interroga se Roger sia l’eccezione desiderosa di salvare Maki o se i suoi colleghi siano ribelli intenti a farle del male.

il mistero dietro il nome roger penrose

Un elemento intrigante riguarda l’identità del protagonista: Fuuka mostra a Maki un falso badge Interpol con il nome “Roger Penrose”, suggerendo che potrebbe trattarsi di uno pseudonimo utilizzato dai censori nel passato. Questo rimanda al noto matematico britannico e alla possibilità che futuri viaggiatori nel tempo adottino il suo nome come alias.

stile narrativo e qualità artistica

La scrittura in Cosmic Censorship presenta una struttura variabile; nonostante la traduzione curata da Molly Rabbitt renda il testo leggibile, la volontà dell’autore appare quella di mantenere una certa vaghezza narrativa. Anche l’arte risulta disordinata ma creativa nell’uso dei pannelli. Si notano elementi discutibili legati al fanservice femminile all’interno della narrazione.

considerazioni finali sulla pubblicazione

L’edizione pubblicata da Titan è compatta ma presenta alcune criticità riguardo alla qualità delle pagine interne. Nonostante ciò, la storia offre spunti interessanti e potrebbe adattarsi bene a una trasposizione anime grazie alle sue sequenze d’azione coinvolgenti.

  • Maki Makino – protagonista femminile
  • Roger Penrose – censor principale
  • Fuuka – altro censor con ruoli chiave
  • Cesar – membro del gruppo dei censori
  • Skipper – altro censor presente nella storia