Recensione di spacewalking with you volume 1: scoprire un manga unico

La ricerca di opere che offrano un senso di catharsis è un’esperienza comune, specialmente quando si tratta di storie in grado di toccare le corde emotive più profonde. Un esempio significativo è il primo volume di Inuhiko Doronoda, intitolato Spacewalking With You, che ha ricevuto una nomination per un prestigioso premio americano dedicato al manga. Questo lavoro si distingue per la sua rappresentazione sincera e compassionevole delle vite di due adolescenti neurodivergenti, impegnati a fronteggiare le sfide quotidiane.
la trama principale
Il racconto si apre con Yamato Kobayashi, uno studente delle superiori, intento a rimanere sveglio durante una lezione. La sua attenzione viene catturata da un trasferito, Keisuke Uno, che si presenta con entusiasmo alla classe. Il comportamento diretto del nuovo arrivato genera pettegolezzi tra i compagni, mentre Kobayashi scopre le proprie difficoltà nel mantenere la concentrazione sia a scuola che nei suoi numerosi lavori part-time.
l’incontro tra i protagonisti
Dopo una lunga notte lavorativa, Kobayashi incontra Uno e lo accompagna a casa. Durante il tragitto, apprende che il suo compagno ha sviluppato strategie personali per affrontare diverse interazioni sociali. Il giorno successivo, Uno subisce un attacco di panico quando il suo quaderno viene deriso dai compagni. Questo episodio mette in evidenza l’importanza del quaderno per lui e segna l’inizio di una profonda amicizia tra i due ragazzi.
tematiche trattate
Spacewalking With You affronta temi complessi senza soffermarsi su diagnosi specifiche; piuttosto, esplora come i protagonisti imparino a sostenersi reciprocamente e a difendere se stessi nella vita quotidiana. La narrazione sottolinea come entrambi possano trovare quel “qualcosa in più” necessario per affrontare le loro esperienze.
sintonia emotiva
I momenti iniziali della storia evocano ricordi personali legati alle difficoltà scolastiche e alla mancanza di comprensione da parte degli adulti. La rappresentazione visiva dei sentimenti intensi provati dai personaggi riesce a trasmettere efficacemente l’angoscia legata all’essere neurodivergenti.
personaggi principali inclusi
- Yamato Kobayashi
- Keisuke Uno
- Sorella di Uno
- Doronoda (autore)
- Kodansha USA (editore)
L’opera offre una rappresentazione autentica delle esperienze condivise da molti adolescenti oggi, permettendo loro di riconoscersi e comprendere che non sono soli nelle loro emozioni e sfide quotidiane.