Recensione del manga kamui volume 1
La narrazione di The Legend of Kamui, noto anche come Kamui-den, offre uno spaccato drammatico della vita durante il periodo Edo in Giappone, evidenziando le ingiustizie sociali e le lotte quotidiane di contadini e genin. La storia si apre con una famiglia di agricoltori che, insieme ai loro assistenti emarginati, lavora nei campi. Un giovane genin esprime il desiderio di possedere della terra, ma la figlia dei contadini risponde freddamente che i genin non hanno tasse da pagare. Questa risposta provoca una reazione negativa nel ragazzo, il quale si chiede se preferirebbe vivere come un genin, disprezzato da tutti e costretto a lavorare per gli altri.
la tragedia del lavoro agricolo
Il dialogo tra i due giovani è interrotto da un tragico incidente: un cavallo da lavoro viene gravemente ferito mentre ara il campo. L’animale non può essere salvato e la famiglia è costretta a separarsi poiché la legge vieta ai contadini di rimanere privi di bestiame. La figlia è costretta a vendere se stessa in servitù, mentre gli uomini devono occuparsi della carcassa del cavallo deceduto. Nel frattempo, i villaggi li deridono con insulti crudeli.
una critica alla società giapponese
The Legend of Kamui, creato da Sanpei Shirato, rappresenta un’opera fondamentale che riflette le disparità sociali del Giappone degli anni ’60 e del periodo Edo. Attraverso la sua esperienza personale di persecuzione familiare e l’eredità artistica paterna, Shirato esprime forti ideali marxisti nelle sue opere. Il racconto presenta una società segnata dalla violenza e dall’oppressione, dove i samurai esercitano un potere tirannico sugli strati più deboli della popolazione.
violenza e brutalità nella narrazione
L’autore non esita a mostrare scene crude che illustrano l’ingiustizia sociale: dai samurai che uccidono animali domestici per divertimento fino ad atti di omicidio gratuiti contro i contadini. La narrazione include episodi scioccanti come crocifissioni e aggressioni sessuali, rendendo chiaro il messaggio riguardo all’ineguaglianza sociale.
l’arte visiva di shirato
L’aspetto artistico dell’opera è notevole; una delle parti più affascinanti riguarda un branco di lupi solitari, utilizzata per simboleggiare la lotta per la sopravvivenza nell’antica società giapponese. Con uno stile narrativo minimalista ma evocativo, Shirato riesce a trasmettere emozioni profonde attraverso le sue illustrazioni.
struttura narrativa e personaggi principali
Kamui, pur essendo il protagonista nominale dell’opera, non emerge immediatamente nel racconto; anzi, la trama si sviluppa più come un dramma storico piuttosto che come una serie d’azione avventurosa. Altri personaggi significativi includono:
- Shosuke: genin compagno di Kamui;
- Ryunoshin: guerriero in addestramento;
- Tutti gli altri personaggi minori: contribuiscono al tema centrale dell’abbandono sociale.
un messaggio attuale ed eterno
Sebbene ambientata in un’epoca passata, The Legend of Kamui mantiene una sorprendente attualità nel contesto globale contemporaneo caratterizzato da nuove forme di autoritarismo. L’opera invita alla riflessione su tematiche quali la sopravvivenza e l’oppressione sociale, risultando così estremamente rilevante nei giorni nostri.