Mangaka suu morishita racconta a sign of affection

l’ispirazione dietro a “A Sign of Affection”
Il manga A Sign of Affection, giunto al suo dodicesimo volume, narra la storia di Yuki, una studentessa universitaria appassionata di moda e amici, che affronta la vita con un deficit uditivo. La trama prende avvio da un incontro casuale su un treno, dando vita a una sincera storia d’amore. Gli autori di questa serie, il duo suu Morishita, composto da Makiro-sensei e Nachiyan-sensei, sono noti anche per altre opere nel genere shojo come Shortcake Cake e Like a Butterfly.
le origini del tema della disabilità
La scelta di incentrarsi su un personaggio con perdita dell’udito è stata influenzata da esperienze personali. Makiro-sensei ha rivelato che l’idea è emersa dopo aver osservato persone sorde comunicare attraverso la lingua dei segni nella sua comunità. Questo ha alimentato il desiderio di esplorare una tematica così significativa.
sviluppo della trama e dei personaggi
Sebbene la trama non abbia subito grandi cambiamenti dall’ideazione alla pubblicazione, le sfide artistiche hanno incluso la rappresentazione delle mani, elemento cruciale per illustrare il linguaggio dei segni. Entrambi gli autori concordano sull’importanza dei personaggi solidi come fondamento della narrazione.
creazione dei protagonisti Yuki e Itsuomi
I protagonisti sono stati concepiti per essere relatable; Yuki incarna normalità nonostante la sua disabilità, mostrando interessi comuni come moda e cibo. L’intento era dimostrare quanto possa essere normale vivere con una disabilità.
elementi visivi e comunicazione non verbale
Nella serie, l’assenza di dialoghi scritti spinge a focalizzarsi sugli elementi non verbali della comunicazione. Nachiyan-sensei ha evidenziato l’importanza dello sguardo nei personaggi per comprendere il linguaggio dei segni.
collaborazione tra i due autori
Lavorare insieme ha portato vantaggi significativi; entrambi gli autori condividono le difficoltà e i successi del processo creativo. La loro collaborazione è iniziata durante gli anni delle superiori, quando entrambi aspiravano a diventare mangaka.
momenti emotivi nella creazione della serie
L’emozione è centrale in ogni scena del manga. Le sfide narrative includono situazioni realistiche riguardanti relazioni mature tra i protagonisti universitari.
- suu Morishita: Makiro-sensei (scrittore), Nachiyan-sensei (illustratore)
- A Sign of Affection: Yuki (protagonista), Itsuomi (interesse amoroso)
- Tema principale: Disabilità uditiva e linguaggio dei segni
- Affermazioni chiave: Rappresentazione realistica delle relazioni interpersonali