Manga non ha bisogno di essere fatto in giappone, afferma il capo del dipartimento estero di kadokawa

Contenuti dell'articolo

strategia globale di kadokawa per il manga

KADOKAWA ha delineato la propria strategia internazionale riguardo alla creazione e diffusione del manga in un’intervista recente, dopo la conclusione del Wordless World Manga Contest, orientato verso il pubblico estero. Noboru Segawa, responsabile del Global Comic Department e caporedattore della nuova Overseas Manga Editorial Department, ha evidenziato una carenza di artisti giapponesi capaci di realizzare adattamenti manga di opere originali, come i light novel.

focus sugli artisti internazionali

Invece di competere nel mercato nazionale per trovare artisti, Segawa ha dichiarato: “ci siamo concentrati sulla scoperta di aspiranti mangaka provenienti dall’estero, un oceano blu al momento.” Questo approccio ha portato all’organizzazione del concorso che ha ricevuto ben 1.126 iscrizioni da 104 paesi. Le otto opere vincitrici possono essere consultate sul sito ufficiale del contest; ad esempio, l’opera premiata con il Silver Prize, Heartsteel, è stata apprezzata per la dolcezza dei suoi personaggi femminili e le sue scene d’azione.

opportunità per i nuovi autori

I creatori delle otto opere selezionate collaboreranno con editor per debuttare sotto l’etichetta KADOKAWA in Giappone. Segawa ha affermato: “sosterremo pienamente il loro sogno di esordire come mangaka in Giappone.” Egli sottolinea che non è necessario limitarsi al mercato giapponese a causa della declinante natalità e dell’invecchiamento della popolazione giapponese.

  • Noboru Segawa – Responsabile Global Comic Department
  • Heartsteel – Opera vincitrice del Silver Prize
  • Aspiranti mangaka provenienti da 104 paesi

sviluppo internazionale e futuro del manga

KADOKAWA sta espandendo le proprie basi all’estero, inclusi Europa, Nord America, Cina e Sud-est asiatico. Secondo Segawa: “a lungo termine stiamo preparando lo sviluppo locale e reparti editoriali presso le nostre sedi internazionali.” Questa iniziativa mira a creare un sistema editoriale globale che superi le barriere linguistiche nei prossimi anni.

comunicazione con i creatori globali

Sebbene KADOKAWA sia grata agli partecipanti per il rispetto mostrato verso il manga giapponese, si auspica che questi lavorino anche per lettori globali in futuro. “Se nascerà un successo globale da questo progetto, contribuirà a uno sviluppo positivo nella cultura mondiale del manga.” Concludendo l’intervista, Segawa ha espresso la volontà di approfondire la comunicazione con talentuosi creatori da tutto il mondo.

  • Punti focali: sviluppo internazionale
  • Sistemi editoriali senza confini linguistici
  • Cultura globale del manga