Manga autobiografico di rintarō vince il premio culturale tezuka osamu

Il prestigioso premio culturale Tezuka Osamu ha recentemente annunciato i suoi vincitori per la 28ª edizione. Questi riconoscimenti sono dedicati a celebrare l’eredità del leggendario mangaka Osamu Tezuka, noto per opere iconiche come Astro Boy e Black Jack, premiando i manga che si allineano con il suo stile e la sua visione.
premi assegnati
premio principale
Il premio principale è stato conferito a 1-byō 24-koma no Boku no Jinsei, un’autobiografia dell’acclamato regista di anime Rintarō, famoso per opere come Galaxy Express 999 e Metropolis. In questo lavoro, Rintarō riflette sulla sua carriera e sul suo rapporto con Tezuka, contribuendo in modo significativo alla storia degli anime.
premio per nuovi creatori
Il premio per nuovi creatori è andato a When the Chameleon Flowers Bloom, opera di Shiho Kido. Questo manga narra le vicende di Shigaraki, un ragazzo che affronta difficoltà sociali a causa del suo comportamento imprevedibile, ma trova conforto nell’arte della creta.
premio per opere brevi
Il premio per opere brevi è stato assegnato a The Kinks, scritto da Shunji Enomoto. Questa antologia esplora storie familiari quotidiane, offrendo uno spaccato della vita moderna attraverso una lente emotiva.
riconoscimenti speciali e cerimonia di premiazione
L’assegnazione di quest’anno ha visto anche un premio speciale conferito alla fondazione Yokote City Masuda Manga Art Foundation per il suo contributo alla diffusione culturale del manga. La cerimonia di premiazione si svolgerà a Tokyo il 5 giugno, dove il vincitore del premio principale riceverà una statua in bronzo e un premio monetario di 2 milioni di yen (circa 13.300 dollari), mentre gli altri vincitori otterranno ciascuno una statua in bronzo e 1 milione di yen (circa 6.600 dollari).
- Rintarō
- Shiho Kido
- Shunji Enomoto
- Mari Yamazaki
- Miki Tori
- Akihito Sakaue
- Miri Masuda
- E altri artisti nominati nel corso degli anni precedenti.
L’importanza dei premi Tezuka Osamu risiede non solo nel riconoscimento delle opere eccezionali, ma anche nella promozione della cultura manga a livello globale.