Karada sagashi: il manga di welzard e katsutoshi murase

Il mondo del manga continua a espandersi con l’arrivo della nuova serie intitolata Karada Sagashi The Last Night, che è stata recentemente lanciata sul sito di Shonen Jump+. Questa opera rappresenta l’adattamento dell’omonimo film horror live-action, previsto in uscita nelle sale giapponesi nel settembre 2025. La serie è stata disegnata da Katsutoshi Murase, già noto per il precedente lavoro su Karada Sagashi, mentre Welzard è accreditato per il lavoro originale e Harumi Doki per la sceneggiatura.
trama di Karada Sagashi The Last Night
Karada Sagashi torna in una nuova avventura ambientata in un parco divertimenti dopo mezzanotte. La storia segue Asuka, una studentessa delle superiori che incontra lo spirito di una compagna deceduta, Haruka, la quale le chiede di trovare il suo corpo. Durante la ricerca, Asuka e i suoi amici devono affrontare il temibile Red Person, un’entità che perseguita gli studenti solitari all’interno della scuola.
dettagli aggiuntivi sulla trama
- L’obiettivo di Asuka è raccogliere le otto parti disperse del corpo di Haruka.
- I personaggi devono affrontare ripetuti cicli temporali fino a quando non completano la loro missione.
- Il Red Person uccide gli studenti e frammenta i loro corpi in otto pezzi.
il sequel cinematografico e il successo del manga
Karada Sagashi The Last Night rappresenta un seguito del film live-action del 2022 basato sull’opera di Murase e Welzard. Il nuovo film debutterà ufficialmente in Giappone il 5 settembre 2025, con la partecipazione nuovamente dell’attrice Kanna Hashimoto.
sintesi delle opere precedenti
- Karada Sagashi I: pubblicato a settembre 2022 e concluso a marzo 2023.
- Manga ispirato: da un romanzo cellulare originario presente su Everystar.
- Sviluppo storico: dal 2014 al 2017 ha ottenuto oltre 100 milioni di visualizzazioni sul sito Shonen Jump+.
- Circolazione totale: oltre tre milioni di copie vendute dei volumi pubblicati fino ad oggi.
sviluppi futuri nel franchise Karada Sagashi
Dopo il grande successo della prima serie, sono stati creati anche cortometraggi anime nel luglio 2017 tramite l’app Tate Anime. Il franchise continua quindi ad attrarre fan grazie alla sua narrazione coinvolgente e alle atmosfere inquietanti che caratterizzano ogni capitolo della saga.
a chi è rivolto questo manga?
- Ammanti degli horror psicologici e thriller soprannaturali.
- Affezionati ai lavori precedenti di Murase e Welzard.
- Aspiranti lettori interessati a storie con elementi misteriosi e suspense elevata.
L’attesa per questa nuova avventura si fa sempre più intensa mentre si avvicina la data d’uscita del film, promettendo così nuove emozioni agli appassionati del genere horror giapponese.