Kagurabachi: perché l’ultimo capitolo del manga resta incompleto

Contenuti dell'articolo

Kagurabachi si distingue come una delle più promettenti nuove serie shonen pubblicate nella rivista Weekly Shonen Jump di Shueisha. La popolarità riscontrata ancor prima della pubblicazione del primo capitolo ha alimentato l’aspettativa che questa opera possa diventare un pilastro della rivista giapponese.

il successo e le aspettative crescenti di kagurabachi

Dalla sua uscita, Kagurabachi ha riscosso un notevole successo tra i lettori. Questo ha portato a un incremento delle aspettative riguardo alla qualità sia narrativa che artistica. Takeru Hokazono, l’autore della serie, sembra aver iniziato a risentire dei ritmi di lavoro molto intensi richiesti dalla pubblicazione settimanale.

le sfide della programmazione settimanale

Essendo parte del programma rigoroso di Weekly Shonen Jump, anche Kagurabachi è soggetta alle difficoltà tipiche delle produzioni settimanali. Il capitolo 95, recentemente pubblicato, ha mostrato segni evidenti di incompletezza in alcune pagine. Questo fenomeno non è esclusivo della serie in questione ma rappresenta una problematica comune tra i mangaka.

l’impatto sulle condizioni dei mangaka

Tutti i mangaka devono affrontare la pressione di rispettare scadenze serrate mantenendo vivo l’interesse dei lettori. Negli anni, la consapevolezza riguardo alle condizioni lavorative spesso difficili è aumentata tra i fan. Artisti rinomati come Yoshihiro Togashi hanno reso pubblico il loro stato di salute compromesso a causa dei duri impegni lavorativi necessari per adempiere ai requisiti settimanali.

incompletezza e correzioni future

A volte accade che un capitolo venga rilasciato incompleto sulla rivista per poi essere corretto in occasione dell’uscita ufficiale del volume. Un esempio recente include Eiichiro Oda; pertanto, la pubblicazione di un capitolo incompleto di Kagurabachi non rappresenta una minaccia per la continuità della serie.

la necessità di un cambiamento nel sistema editoriale

Questo episodio sottolinea ulteriormente l’urgenza di rivedere il programma editoriale attuale di Shueisha, considerato eccessivamente gravoso per i mangaka, impedendo loro una gestione adeguata della propria salute.

  • Takeru Hokazono (autore)
  • Yoshihiro Togashi (mangaka noto)
  • Eiichiro Oda (autore famoso)
Scritto da Gennaro Marchesi