Hero presenta il manga room where voices fall

Il mondo del manga si arricchisce di una nuova proposta grazie all’autrice HERO, nota per il suo precedente successo internazionale “Horimiya”. Il nuovo lavoro, intitolato Room Where Voices Fall, è stato presentato nel numero 35 della rivista Weekly Big Comic Spirits, pubblicato in Giappone il 29 luglio. Per quanto riguarda l’aspetto grafico, la storia è illustrata da Takahashi Tsutsuji, che accompagna la narrazione con uno stile visivo pulito e realistico.
una convivenza inaspettata e carica di tensione emotiva
La trama si concentra su Itaru Kagurazaka, un illustratore pubblicitario che vive isolato in un appartamento insonorizzato. La sua vita subisce un’improvvisa svolta quando riceve una richiesta di amicizia dal suo ex compagno di liceo, Fumiya Ouji. Fumiya afferma di essere perseguitato da uno stalker e chiede ospitalità a Itaru. Questo evento inatteso porta alla convivenza dei due personaggi, rivelando emozioni nascoste e silenzi significativi che cambiano le loro vite.
un tono più maturo, ma riconoscibile
I lettori affezionati a “Horimiya” troveranno elementi familiari nelle dinamiche relazionali e nell’empatia tra i personaggi, sebbene il tono sia decisamente più maturo. I protagonisti sono adulti con esperienze passate che influenzano le loro interazioni. La narrazione offre momenti di introspezione profonda, esplorando connessioni umane in un contesto intimo e riflessivo.
una nuova direzione per hero
Dopo aver affrontato temi legati all’adolescenza con leggerezza in “Horimiya”, HERO dimostra ora la volontà di affrontare nuove sfide narrative. Il trasferimento a Weekly Big Comic Spirits, rivista destinata a un pubblico adulto, segna un’evoluzione significativa nel percorso dell’autrice, evidenziando il desiderio di crescere insieme ai suoi lettori.
in attesa del primo volume
Attualmente, Room Where Voices Fall è disponibile esclusivamente sulla rivista in corso di pubblicazione. Se il manga dovesse riscuotere un buon successo tra i lettori, è plausibile aspettarsi una raccolta in formato tankōbon. Si tratta di una storia promettente che invita a scoprire emozioni autentiche e silenziose.