Goodbye, my rosegarden: recensione yuri di Sensei Manga

Contenuti dell'articolo

L’annuncio di un nuovo titolo nel genere yuri suscita sempre grande entusiasmo tra i fan, specialmente quando si discosta dai consueti temi scolastici. Recentemente, durante una diretta sul canale Twitch, è stata presentata l’opera Goodbye, my rosegarden, pubblicata in Italia da Sensei Manga. Questo manga, creato da Dr. pepperco, è stato serializzato su MAGxiv dal 2018 al 2020 e comprende tre volumi. Ambientato in Inghilterra alla fine dell’era vittoriana, il racconto intreccia culture europee e giapponesi.

trama di goodbye, my rosegarden

La storia si svolge nei primi anni del ‘900 in Inghilterra e ruota attorno ad Alice, una giovane nobildonna che ha come cameriera Hanako, una ragazza giapponese. Il loro rapporto professionale subisce un cambiamento drammatico quando Alice chiede a Hanako di ucciderla. Questa richiesta spinge la cameriera a riflettere sulle motivazioni della nobildonna e a esplorare la natura del loro legame.

personaggi principali

  • Alice – Nobildonna inglese
  • Hanako – Cameriera giapponese
  • Edward – Promesso sposo di Alice

tematiche trattate nel manga

Un elemento centrale dell’opera è il tema dell’omosessualità, affrontato attraverso le esperienze delle protagoniste e il contesto storico oppressivo dell’epoca vittoriana. La narrazione richiama eventi reali come quelli legati a Oscar Wilde, evidenziando le sfide che affrontano coloro che amano al di fuori delle convenzioni sociali.

sviluppo dei personaggi

Man mano che la trama avanza, il legame tra Alice e Hanako si approfondisce, suscitando preoccupazione in Edward riguardo alla natura della loro relazione. Le interazioni tra i personaggi sono ben costruite e mantengono alta l’attenzione del lettore fino all’ultima pagina.

stile artistico di dr. pepperco

Lo stile grafico di Dr. pepperco è caratterizzato da dettagli raffinati e una narrazione fluida. I disegni esprimono emozioni intense attraverso sguardi e gestualità dei personaggi. Gli sfondi riccamente dettagliati contribuiscono a collocare le protagoniste nel contesto storico dell’opera.

edizione italiana del manga

L’edizione italiana di Goodbye, my rosegarden, curata da Sensei Manga, presenta un formato compatto di 13×18 cm con 192 pagine e include illustrazioni a colori nella prima pagina. La copertina in carta acquerello offre un’esperienza tattile unica rispetto alle tradizionali finiture lucide o opache.

  • Titolo: Goodbye, my rosegarden.
  • Data pubblicazione: 30/04/2025.
  • Prezzo: 7,90 €.
  • Costo: Edizione regular e variant.