Dinosaur sanctuary: il manga di itaru kinoshita svela un lato inaspettato dei dinosauri

itinerario di itaru kinoshita e il suo manga dinosaur sanctuary
Il creatore del manga Dinosaur Sanctuary, Itaru Kinoshita, ha recentemente partecipato a un panel all’Anime Expo 2025, dove ha discusso della sua esperienza come artista di manga e dell’importanza di rappresentare i dinosauri in modo umano. Durante l’intervista, Kinoshita ha rivelato dettagli sul suo percorso professionale e sulle scelte artistiche che hanno caratterizzato la sua opera.
l’importanza della rappresentazione dei dinosauri
Kinoshita ha messo particolare attenzione nella rappresentazione di Hanako, un anziano Tyrannosaurus, sottolineando l’importanza di mostrare il ciclo completo della vita dei dinosauri. Questa scelta è stata influenzata dalla sua osservazione degli animali più anziani, che spesso non vengono rappresentati nelle storie.
il percorso verso la pubblicazione
Il processo di pubblicazione per Kinoshita è stato lungo; ci sono voluti quasi cinque o sei anni prima che il suo primo lavoro venisse serializzato. Ha iniziato nel 2013 e ha visto la luce nel 2018.
collaborazioni con esperti del settore
Kinoshita collabora con il paleontologo Dr. Shin-ichi Fujiwara, il quale fornisce suggerimenti cruciali sulla muscolatura e le ossa dei dinosauri, aiutandolo a rendere le illustrazioni più accurate. Questo approccio scientifico arricchisce ulteriormente la narrazione del manga.
la quotidianità nei dinosaur sanctuary
A differenza delle opere precedenti come Jurassic Park, dove manca una visione della vita quotidiana degli animali preistorici, Kinoshita desidera mostrare aspetti realistici della cura dei dinosauri. I personaggi del manga si comportano in modo simile ai custodi moderni degli zoo.
l’approccio alla narrativa
Kinoshita esprime chiaramente l’intenzione di non limitarsi a raccontare una storia idilliaca sui dinosauri. L’inclusione delle sfide legate alla cura degli animali riflette una visione realistica e complessa della loro esistenza.
ospiti speciali all’anime expo 2025
Nell’ambito dell’evento, diversi ospiti hanno preso parte al panel insieme a Itaru Kinoshita:
- Baku Kinoshita, regista di ODDTAXI
- Adam Jimenez, assistente manager presso Japan Publishing Industry Foundation for Culture
- Tomoka Matsumura, editor di Kinoshita
- Dr. Shin-ichi Fujiwara, paleontologo collaboratore di Kinoshita
L’opera di Itaru Kinoshita continua a suscitare interesse grazie alla sua originale prospettiva sui dinosauri e alla profonda umanizzazione dei personaggi coinvolti nella loro cura.