Come leggere correttamente il manga di one piece secondo oda

One Piece, celebre manga creato da Eiichiro Oda, ha fatto il suo esordio nel 1997 sulla rivista Weekly Shonen Jump di Shueisha. Nonostante siano trascorsi quasi trent’anni, la struttura del manga mantiene ancora intatta l’impronta stilistica dell’autore. Questo aspetto potrebbe portare i lettori contemporanei a interpretare erroneamente il contenuto del manga.
formato tradizionale di one piece
Sulla rivista Weekly Shonen Jump, One Piece si distingue per un formato specifico che prevede l’inclusione di almeno una doppia pagina in quasi ogni capitolo, con rare eccezioni. A differenza dei manga più recenti, che hanno adottato layout verticali a causa della diffusione degli e-book, One Piece continua a presentare un numero elevato di doppie pagine.
preoccupazioni dei fan
I lettori hanno sollevato interrogativi riguardo a questa caratteristica nella sezione SBS del volume 113. Un fan ha chiesto a Oda se le vignette più ampie rispetto ad altri manga fossero intenzionali, poiché risultano difficili da seguire su dispositivi digitali formattati verticalmente come gli smartphone. Il mangaka ha riconosciuto il problema e ha suggerito di leggere One Piece in orizzontale per una migliore fruizione della narrazione.
approccio alla lettura consigliato da oda
Nella sua risposta, Oda sottolinea che ognuno è libero di scegliere come leggere, ma chiarisce che durante la creazione delle tavole considera due pagine come un’unica unità. Consiglia pertanto l’uso di dispositivi capaci di supportare il formato orizzontale, come tablet o PC, per godere appieno dell’opera. Inoltre, spiega la tecnica utilizzata nella formattazione: le battute più incisive sono collocate sul lato destro della doppia pagina mentre i dialoghi brevi trovano spazio sul lato sinistro.
considerazioni finali sull’edizione cartacea
La dichiarazione di Oda conferma che il suo approccio al manga è principalmente orientato verso le edizioni cartacee e i volumi fisici. I manga shonen moderni tendono a utilizzare vignette verticali con meno doppie pagine, adattandosi alle abitudini dei lettori odierni abituati allo scorrimento verticale sugli smartphone. È proprio per questo motivo che One Piece dovrebbe essere letto su supporti diversi dagli smartphone per vivere pienamente l’esperienza narrativa proposta dal manga.
