Chainsaw man reze arc e le ispirazioni di fujimoto raccontate

L’analisi della genesi del film Chainsaw Man – The Movie: Reze Arc rivela interessanti influenze cinematografiche che hanno contribuito alla creazione della trama. L’autore Tatsuki Fujimoto ha condiviso dettagli significativi riguardo a come il lungometraggio Before Sunrise, diretto da Richard Linklater nel 1995, abbia ispirato l’arco narrativo dedicato alla bomb girl.
influenze cinematografiche di chainsaw man
Fujimoto ha espresso il suo profondo apprezzamento per il primo capitolo della trilogia “Before“, sottolineando la sua ammirazione per il modo in cui i protagonisti sviluppano un’intimità crescente. In particolare, è stata menzionata una scena in cui i due personaggi principali ascoltano musica insieme in una cabina d’ascolto, un momento che ha lasciato un’impronta duratura sull’autore.
la trasposizione emotiva nella storia
Questo senso di connessione emotiva è stato riprodotto nella relazione tra Denji e Reze, evidenziando la tensione tra i due giovani. La scena della cabina telefonica rappresenta un momento cruciale dove l’intimità si fa palpabile, riflettendo le dinamiche viste in Before Sunrise.
l’evoluzione del legame tra denji e reze
La relazione tra Denji e Reze si sviluppa rapidamente, simile a quella dei protagonisti del film di Linklater. I due si incontrano casualmente mentre cercano riparo dalla pioggia e trascorrono una notte insieme che segna l’inizio di un idillio amoroso. Durante questa serata, Reze insegna a Denji a nuotare nella piscina scolastica, offrendo al ragazzo un assaggio di normalità prima che gli eventi prendano una piega drammatica.
il successo del film nelle sale giapponesi
Il film Chainsaw Man – The Movie: Reze Arc sta ottenendo notevoli risultati al botteghino giapponese, mantenendosi in cima alle classifiche per sei weekend consecutivi con incassi superiori a 7,1 miliardi di yen (circa 40,5 milioni di euro). In Italia, la pellicola è disponibile dal 23 ottobre ed è distribuita da Eagle Pictures.
ospiti e personalità coinvolte nel progetto:
- Tatsuki Fujimoto (autore)
- Richard Linklater (regista)
- Ethan Hawke (attore)
- Julie Delpy (attrice)
A seguito dell’accoglienza positiva ricevuta dalla pellicola, Fujimoto ha creato uno shikishi “what-if” raffigurante i protagonisti in un possibile lieto fine.
