Bad guy manga award di shonen jump+ per scoprire villain affascinanti

Contenuti dell'articolo

lancio del concorso “Bad Guy Manga Award”

Il concorso “Bad Guy Manga Award” è stato ufficialmente lanciato da Shonen Jump+, con l’obiettivo di scoprire opere che presentano villain accattivanti e coinvolgenti. Questo premio è aperto a tutte le candidature dal 3 giugno fino al 15 settembre. Gli autori possono inviare i loro lavori attraverso la piattaforma Jump Rookie!, un modulo di invio online o per posta.

premi e riconoscimenti

I lavori selezionati avranno la possibilità di ricevere il prestigioso “Grand Bad Guy Award” o il “Outstanding Bad Guy Award”. Le opere vincitrici saranno pubblicate sulla piattaforma Shonen Jump+.

caratteristiche dei villain richiesti

Il concorso si concentra su personaggi definiti 魅力的な悪いキャラクター, ovvero villain che, pur essendo spietati o pericolosi, possiedono tratti che li rendono affascinanti e memorabili.

interviste ai creatori di manga

A supporto del lancio del premio, Jump Rookie! ha realizzato interviste con cinque noti creatori di manga:

  • Naoya Matsumoto (Kaiju No. 8) – Ha rivelato che Kaiju No. 9 è ispirato dall’imprevedibilità del virus COVID-19, progettando un antagonista più simile a un disastro naturale.
  • Yuji Kaku (Hell’s Paradise: Jigokuraku) – Ha sottolineato come i villain convincenti debbano avere una logica interna coerente piuttosto che essere semplicemente “malvagi”.
  • Takahiro (Chained Soldier) – Ha spiegato come il suo personaggio Shikoku sia influenzato dalla mitologia e progettato con tratti unici, tra cui crudeltà e fascino.
  • Tohru Kuramori (Centuria) – Si è concentrato nel rendere il suo antagonista Arcos strategico e intelligente, in modo da favorire la crescita del protagonista.
  • Kuraku Ichikawa (Drama Queen) – Ha intenzionalmente esagerato le qualità negative del suo personaggio Nomamoto, rendendole soddisfacenti e memorabili.

sforzi futuri di shonen jump+

This project follows a series of iniziative legate al decimo anniversario di Shonen Jump+, inclusa una collaborazione per adattamenti anime di manga one-shot insieme agli studi WIT Studio, Production I.G e CONTRAIL. La piattaforma ha posto una forte enfasi sui titoli one-shot, avendo pubblicato oltre 2000 titoli fino ad oggi e più di 200 all’anno.