Yoshiyuki okuyama fa vivere il film 5 centimetri al secondo di makoto shinkai

Contenuti dell'articolo

adattamento live-action di 5 centimeters per second

Il celebre anime 5 Centimeters per Second, diretto da Makoto Shinkai, ha ricevuto quest’anno una nuova versione in live-action, presentata al Festival Internazionale del Film di Busan. La regia è stata affidata a Yoshiyuki Okuyama, noto per il suo lavoro nel campo della fotografia e dei video musicali, come quello per il brano “Kick Back” di Kenshi Yonezu. Questo film si propone di approfondire l’opera originale, esplorando tematiche di malinconia e desiderio.

approccio alla narrazione e ai personaggi

Okuyama ha rivelato che non ha visto il film originale al cinema, ma lo ha scoperto successivamente in DVD durante la sua adolescenza. Ha apprezzato la rappresentazione profonda del protagonista Takaki e la connessione tra elementi micro e macro. Nella sua versione, il regista ha cercato di enfatizzare le emozioni complesse del personaggio principale, portando maggiore attenzione ai dettagli emotivi rispetto all’animazione.

  • Takaki Tono – protagonista maschile
  • Akari – interesse amoroso di Takaki
  • Midori – nuovo personaggio introdotto nella versione live-action

tecniche cinematografiche utilizzate

Nella realizzazione del film, Okuyama ha optato per riprese lunghe e un approccio minimalista nella sceneggiatura, riducendo i monologhi in favore dell’espressione visiva. Questo metodo permette agli attori di esprimere sentimenti non verbali attraverso gesti e sguardi, creando una chimica autentica tra i personaggi.

espansione della trama originale

L’adattamento live-action si distingue per la sua durata doppia rispetto all’anime originale. Okuyama e lo sceneggiatore Suzuki hanno collaborato intensamente per ampliare la storia di Takaki Tono, integrando nuovi temi e personaggi che arricchiscono l’esperienza narrativa. Tra le novità vi sono riferimenti al Voyager’s Golden Record e dettagli sullo sviluppo emotivo del protagonista nelle diverse fasi della vita.

impatto sull’autore e sul pubblico

Okuyama ha condiviso che lavorare a questo progetto lo ha aiutato a superare sentimenti personali simili a quelli vissuti da Takaki. Il regista spera che gli spettatori possano identificarsi con le sfide quotidiane dei protagonisti e trovare conforto nella visione del film.

  • Kenshi Yonezu – artista musicale collegato al progetto
  • Tamai-san – produttore coinvolto nell’adattamento
  • Celine Song – influente nel processo creativo secondo Okuyama
  • Sofia Coppola – ispiratrice dello stile visivo del film
  • Akiro Kurosawa – riferimento cinematografico citato dal regista

considerazioni finali sull’adattamento live-action

L’adattamento di 5 Centimeters Per Second si propone come un’opera capace di evocare emozioni profonde attraverso un linguaggio visivo ricco ed evocativo. La volontà di esplorare i legami umani va oltre la semplice narrazione romantica, rendendo il film un’esperienza universale che invita alla riflessione.

Data d’uscita: Il film sarà proiettato in Giappone dal 10 ottobre 2025 con ulteriori proiezioni previste in Vietnam, Thailandia e Indonesia.


A cura della traduttrice Yuki Fujiwara.

Scritto da Gennaro Marchesi