Tokyo Godfathers torna al cinema: riscopri il film natalizio di Satoshi Kon

Contenuti dell'articolo

tokyo godfathers: un capolavoro di satoshi kon

Il cinema d’animazione giapponese si arricchisce di un altro straordinario lavoro del maestro Satoshi Kon, noto per la sua capacità di mescolare emozioni, ironia e magia. Dopo i successi di Perfect Blue e Paprika, arriva sul grande schermo Tokyo Godfathers, un film che promette di incantare il pubblico con una storia natalizia unica.

proiezioni speciali nelle sale cinematografiche

L’opera sarà presentata in un evento speciale nelle sale cinematografiche il 24, 25 e 26 novembre. Questo classico dell’animazione racconta una vicenda natalizia fuori dagli schemi, ambientata nella frenesia notturna di Tokyo durante la vigilia di Natale.

la trama avvincente del film

I protagonisti sono tre senzatetto: un’ex drag queen, un uomo di mezza età alle prese con problemi legati all’alcol e una giovane ragazza in fuga da casa. Durante la loro notte avventurosa, trovano una neonata abbandonata tra i rifiuti. La decisione di riportarla ai genitori li porterà a vivere un viaggio ricco di coincidenze miracolose, incontri inaspettati e verità da affrontare.

tematiche profonde e messaggi universali

Tokyo Godfathers è una narrazione che esplora l’umanità e le seconde possibilità, capace di toccare il cuore degli spettatori di ogni età attraverso lo stile distintivo di Kon. Nonostante sia considerato un film natalizio atipico, riesce a trasmettere autentiche emozioni senza cadere nella retorica tipica delle festività.

  • Satoshi Kon – Regista
  • Anche se non citati nel testo originale, personaggi principali includono:
  • – Ex drag queen
  • – Uomo alcolista
  • – Giovane ragazza in fuga

dove vedere il film e prevendite dei biglietti

I dettagli relativi alle sale cinematografiche saranno disponibili a breve sul sito dedicato. Le prevendite per assistere alla proiezione apriranno dal23 ottobre.

a conclusione: un piccolo miracolo urbano

Tokyo Godfathers, uscito nel 2003 in Giappone, rappresenta la poetica del regista: l’umanità fragile, le coincidenze che sfiorano il destino e uno sguardo empatico verso coloro che vivono ai margini della società. Questa favola urbana esprime come anche nei luoghi più bui possa nascere un piccolo miracolo.

Ecco un breve trailer:

Scritto da Gennaro Marchesi