Tenshi no tamago: il capolavoro di mamoru oshii arriva in italia

Contenuti dell'articolo

Il film Tenshi no Tamago, tradotto come “L’uovo dell’angelo”, rappresenta un’opera di grande importanza nel panorama degli anime. Questa creazione visionaria del regista Mamoru Oshii, noto per il suo lavoro su titoli iconici come Ghost in the Shell, è stata realizzata nel 1985 in collaborazione con l’illustratore Yoshitaka Amano, famoso per il suo contributo alla serie di videogiochi Final Fantasy. Considerato uno dei film d’animazione più sperimentali e innovativi, Tenshi no Tamago si distingue sia per la sua estetica che per la complessità della sua narrazione, risultando un vero e proprio “unicum” nella cinematografia giapponese.

accoglienza e impatto del film

All’epoca della sua uscita, il film non ottenne il successo sperato, venendo accolto con indifferenza dal pubblico e rapidamente dimenticato. Ha continuato a essere apprezzato da una ristretta cerchia di appassionati, diventando un cult tra gli intenditori di anime.

la trama di Tenshi no Tamago

Tenshi no Tamago racconta la storia di una ragazza senza nome che vive in una città desolata. La giovane custodisce gelosamente un uovo misterioso mentre cerca cibo nel paesaggio urbano. Durante le sue peregrinazioni incontra un guerriero armato di fucile cruciforme; spaventata, scappa ma abbandona l’uovo nelle mani dell’uomo. Questo le restituisce l’uovo esortandola a “conservare le cose preziose” e chiedendole cosa ci sia al suo interno. Inizia così un lungo inseguimento che porta alla scoperta delle verità nascoste dietro l’uovo e il significato della vita stessa.

il ritorno in Italia dopo 40 anni

Dopo decenni di attesa, finalmente questo capolavoro sarà distribuito in Italia grazie a Lucky Red. L’annuncio è stato fatto durante le giornate del cinema a Riccione, dove sono state presentate diverse acquisizioni cinematografiche. L’opera di Oshii è prevista come evento speciale nel listino della casa distributrice, suggerendo un probabile passaggio nei cinema italiani.

rimasterizzazione in 4K

A celebrare questo ritorno ci sarà anche una nuova rimasterizzazione in 4K realizzata per commemorare il 40° anniversario del film. Questo processo include una scansione aggiornata della pellicola originale in 35mm ed è stata effettuata sotto la supervisione dello stesso Mamoru Oshii.

  • Mamoru Oshii – Regista e sceneggiatore
  • Yoshitaka Amano – Illustratore e direttore artistico
  • Lucky Red – Distributore italiano
  • Cinema Giornate di Riccione – Evento annuncio acquisto film