Recensione del film live-action exit 8

Contenuti dell'articolo

Il film Exit 8, un adattamento di un videogioco, presenta una trama ridotta all’osso, con una durata di 95 minuti. Questa scelta solleva interrogativi su come mantenere l’interesse del pubblico quando il materiale originale è così minimalista. L’adattamento si distingue per la sua capacità di trasformare un gioco che potrebbe essere completato in breve tempo in un’esperienza cinematografica coinvolgente.

genki kawamura: regia e scrittura

Genki Kawamura, noto autore e produttore di successo, ha collaborato alla regia e alla sceneggiatura insieme a Hirase Kentaro. La visione di Kawamura si manifesta attraverso il protagonista senza nome, conosciuto come The Lost Man, interpretato da Kazunari Ninomiya. Questo personaggio, descritto come un padre in attesa afflitto da asma e incapace di affrontare le ingiustizie quotidiane, aggiunge una dimensione psicologica al film.

struttura narrativa e cambiamenti di prospettiva

La narrazione si evolve grazie a cambiamenti di prospettiva che introducono nuovi personaggi. Inizialmente focalizzata su The Lost Man, la storia si sposta verso figure come The Walking Man, interpretato da Yamato Kochi, e The Boy, interpretato da Naru Asanuma. Questi passaggi offrono varietà alla trama ma non riescono completamente a superare la ripetitività della “gameplay”.

aspetti tecnici del film

A livello tecnico, Exit 8 si distingue per la sua cinematografia fluida, caratterizzata da lunghe riprese che evitano il rischio di diventare una mera trovata stilistica. La ricreazione degli ambienti del videogioco è notevole e rende omaggio a opere iconiche come The Shining. Inoltre, il design sonoro gioca un ruolo cruciale nel creare tensione durante i momenti più spaventosi.

considerazioni finali sulla pellicola

Sebbene Exit 8 presenti elementi stilistici interessanti, risulta più efficace come cortometraggio piuttosto che come lungometraggio completo. Nonostante alcune scelte narrative soddisfacenti nella parte finale del film, l’opera non riesce a mantenere alta l’attenzione durante tutto il suo sviluppo. Si tratta dunque di un esercizio di stile che pur essendo uno dei migliori adattamenti cinematografici tratti da videogiochi non raggiunge pienamente le aspettative.

ospiti al festival internazionale del cinema di toronto

  • Kazunari Ninomiya
  • Genki Kawamura
  • Kentaro Hirase
  • Yamato Kochi
  • Naru Asanuma
  • Shoji Amimori
  • Yasutaka Nakata

A seguito della premiere nordamericana al Toronto International Film Festival, Neon ha annunciato la distribuzione nelle sale statunitensi prevista per il 2026.

Scritto da Gennaro Marchesi