Nintama Rantarō arriva su Amazon Prime Video: il film dei ninja invincibili

Contenuti dell'articolo

Il mondo dell’animazione giapponese continua a sorprendere con nuove produzioni, come dimostra il recente arrivo su Amazon Prime Video del film Nintama Rantarō: Invincible Master of the Dokutake Ninja. Questo rappresenta il primo lungometraggio della celebre serie anime Nintama Rantaro dopo un intervallo di 13 anni, offrendo agli appassionati una nuova avventura ricca di azione e umorismo.

dettagli sul film Nintama Rantarō

Il film è stato rilasciato in Giappone il 20 dicembre, ottenendo un notevole successo al botteghino con un incasso totale di circa 22.182.456 dollari USA a livello mondiale. La trama si basa sul romanzo omonimo del 2013 scritto da Kazuhisa Sakaguchi, che narra le disavventure di Hansuke Doi, insegnante di Rantaro, impegnato in una battaglia contro Sonnamon.

produzione e regia

La direzione del film è stata affidata a Masaya Fujimori, già noto per i suoi lavori sui film di Doraemon, mentre la sceneggiatura è stata redatta dallo stesso Sakaguchi. La produzione è curata dallo studio Ajia-do, lo stesso che ha realizzato la serie televisiva.

storia e contesto della serie Nintama Rantaro

L’universo di Nintama Rantaro trae origine dal manga Rakudai Ninja Rantarō, creato da Soubee Amako, che racconta le avventure di un giovane apprendista ninja in un’accademia storica giapponese. I protagonisti della storia sono noti come “Nintama”, termine derivato dalla fusione delle parole “ninja” e “tamago” (uovo).

sviluppi recenti nella franchise

L’ultima serie animata della saga ha debuttato il 31 marzo, seguita dalla 32esima serie prevista per aprile 2024. Il franchise ha visto anche la realizzazione di due film d’animazione precedenti e due adattamenti live-action, con il primo diretto da Takashi Miike.

ospiti e membri del cast significativi nel franchise:

  • Kazuhisa Sakaguchi – scrittore originale e sceneggiatore
  • Masaya Fujimori – regista del nuovo film
  • Soubee Amako – autore del manga originale
  • Takashi Miike – regista del primo live-action movie
  • Ajia-do – studio d’animazione coinvolto nella produzione

L’animazione giapponese continua a evolversi mantenendo viva l’essenza dei suoi personaggi iconici attraverso nuove storie ed esperienze cinematografiche.