Morbius e madame web, il ceo di sony pictures parla dei flop dei film

Nel 2021, Sony Pictures ha avviato un progetto per sfruttare i diritti cinematografici di Spider-Man, dando vita a un universo condiviso incentrato sui villain. Al di là della trilogia dedicata a Venom con Tom Hardy, gli altri cinecomic realizzati hanno registrato insuccessi sia critici che commerciali, portando a significative perdite finanziarie e alla decisione di interrompere il progetto.
commento sul fallimento dei film
Durante un’intervista con TheWrap, Ravi Ahuja, CEO di Sony Pictures Entertainment, ha espresso la sua opinione riguardo ai flop dei film. Ha sottolineato come in passato qualsiasi pellicola sui supereroi avesse buone possibilità di successo. Egli ha affermato:
C’è stato un periodo in cui qualsiasi film sui supereroi aveva una garanzia di successo. Credo che l’asticella per i film sui supereroi fosse relativamente bassa. A metà degli anni 2010 praticamente tutti avrebbero avuto incassi incredibili, ma ora anche i film sui supereroi devono avere un certo grado di originalità. Devono aggiungere qualcosa di diverso. Devono avere un legame emotivo. Devono essere eventi culturali che possano essere commercializzati in questo modo. Non si può più fare un brutto film.
progetti del sony’s spider-man universe
Di seguito è riportato l’elenco completo dei progetti previsti nelSony’s Spider-Man Universe:
- Venom (2018)
- Spider-Man: Un nuovo universo (2018)
- Venom: La furia di Carnage (2021)
- Morbius (2022)
- Spider-Man: Across The Spider-Verse (2023)
- Madame Web (2024)
- Venom: The Last Dance (2024)
- Kraven – Il Cacciatore (2024)
- Spider-Noir(serie tv, dal 2026 su Prime Video)
- Spider-Man: Beyond The Spider-Verse(film d’animazione, dal 4 giugno 2027 al cinema)
L’andamento delle produzioni future sarà da monitorare attentamente per valutare eventuali cambiamenti nel panorama dei cinecomic.