Jack Black e il film comico su Lanterna Verde: un progetto folle del 2006

jack black e il progetto di un film comico su lanterna verde
Jack Black, noto per il suo ruolo in Un film Minecraft, aveva in programma un film comico ispirato a Lanterna Verde nel 2006. In collaborazione con lo sceneggiatore Robert Smigel, Black ha elaborato una bozza per una versione satirica del famoso supereroe della DC Comics.
la premessa del film e il personaggio principale
Nella concezione originale, l’anello che conferisce i poteri non richiedeva abilità particolari; doveva semplicemente “scegliere” un individuo. Jack Black avrebbe interpretato Jud, un concorrente di reality show privo di talento, che si ritrova a ricevere i poteri dall’anello e a unirsi al Corpo delle Lanterne Verdi, diventando così, contro la sua volontà, un difensore della giustizia.
rispetto per la mitologia di lanterna verde
Sebbene la versione fosse comica, vi era l’intenzione di mantenere il rispetto per il mondo di Lanterna Verde. La storia mirava ad adattare “Emerald Dawn”, pubblicata dalla DC Comics tra il 1989 e il 1990. Elementi eccentrici erano presenti nella sceneggiatura, come scene surreali con marionette e numeri musicali.
- Jud: protagonista interpretato da Jack Black
- Coyote: carcassa mangiata da Jud in una scena bizzarra
- Cattivi: intrappolati in enormi preservativi verdi
sospensione del progetto e reazioni dei fan
Nell’intervista rilasciata a Vanity Fair nel 2011, Robert Smigel ha rivelato che il progetto fu cancellato dopo che una bozza della sceneggiatura trapelò online, suscitando reazioni negative tra i fan. I produttori della Warner Bros., preoccupati delle obiezioni espresse dal pubblico, decisero quindi di abbandonare l’idea di una commedia basata su Lanterna Verde.
“Se fossi stato un fan irriducibile di Lanterna Verde, avrei sentito questo approccio come un affronto personale.”
il risultato finale: lanterna verde con ryan reynolds
Dopo la cancellazione del progetto originale con Jack Black, fu scelto Ryan Reynolds come protagonista nel film uscito nel 2011. Nonostante un budget considerevole di $200 milioni, il film incassò solo $237 milioni a livello globale, risultando in un insuccesso significativo per lo studio.