Film selezionati nel mercato del gap financing di Tokyo, tra cui animazione di Ayumu Watanabe e adattamento live-action di Staring at your back

Il Tokyo International Film Festival Content Market (TIFFCOM) ha recentemente rivelato i 23 progetti cinematografici selezionati per il suo evento Tokyo Gap-Financing Market, dedicato a sostenere il completamento del finanziamento di film lungometraggi. Tra le opere scelte spicca un film d’animazione intitolato Freedom in the Sky, diretto da Ayumu Watanabe, noto per la sua esperienza con diversi film della serie Doraemon e altre produzioni di successo.
progetti selezionati al tiffcom
Oltre a Freedom in the Sky, è stato incluso un film live-action, una co-produzione tra Corea del Sud e Giappone, intitolata Staring at Your Back. Quest’ultimo è adattato da un manga giapponese, sebbene non siano stati forniti dettagli specifici sul titolo o sull’autore nella comunicazione ufficiale. Il regista di questo progetto sarà il coreano Kun-jae Jang, mentre la produzione è affidata a Mocushura Inc..
dettagli su “staring at your back”
Il manga originale, pubblicato nel 2019 dalla casa editrice coreana 6699press, ha visto una distribuzione digitale anche in Francia e in inglese grazie a Akata. La trama ruota attorno alla vita di Takeru Inomata, uno studente delle superiori che vive in un piccolo paese e che si imbatte in un nuovo compagno di classe, Kôtarô, riaccendendo sentimenti e relazioni passate.
il contributo di ayumu watanabe
Watanabe ha una consolidata carriera nel settore dell’animazione ed è riconosciuto per aver diretto vari titoli della saga di Doraemon, come ad esempio:
- Doraemon: Boku no Umareta Hi
- Doraemon: Doraemon Comes Back
- Doraemon the Movie: Nobita’s Dinosaur 2006
- Doraemon: Obāchan no Omoide
nuove produzioni animate
Attualmente, Watanabe è coinvolto anche nella direzione di nuove serie anime come:
- Witch Hat Atelier
- Akane-banashi
- Ganglion
informazioni sul tiffcom
L’evento TIFFCOM si terrà dal 29 al 31 ottobre presso Tokyo Portcity Takeshiba. Quest’edizione presenterà un totale di 17 progetti live-action e sei film d’animazione provenienti da paesi come Vietnam, Cina, Filippine e Spagna, oltre a tre co-produzioni tra Giappone e Italia.