Far east film festival 27: impressioni finali sui film da non perdere

il far east film festival di udine: un successo in crescita
La ventisettesima edizione del Far East Film Festival di Udine si avvicina alla conclusione, dopo aver avuto inizio il 24 aprile e terminare il 2 maggio. La manifestazione ha presentato una duplice modalità di fruizione: eventi dal vivo presso il Teatro Nuovo “Giovanni da Udine” e al Visionario, con un programma che comprendeva ben 75 titoli, tra cui 48 opere in concorso.
programmazione e modalità di visione
I film proposti includevano 7 world premiere, 15 anteprime internazionali, 20 europee e 19 italiane, offrendo così un’ampia gamma di scelte per gli appassionati del cinema asiatico. Inoltre, è stata disponibile una selezione online sul portale MYmovies, consentendo l’accesso a 23 film per lo streaming durante l’intero periodo del festival.
impressioni sui film presentati
A seguire sono riportate le impressioni su alcuni dei titoli visionati durante il festival:
legends of the condor heroes: the gallants
Cina 2025, International Festival Premiere
Film curato nei dettagli come lingue parlate, costumi e effetti speciali. L’adattamento della trilogia “Condor” di Jin Yong presenta la sfida di condensare numerosi concetti in sole due ore e mezza senza risultare pesante. Gli attori offrono performance straordinarie, con Xiao Zhan nel ruolo principale che caratterizza Guo Jing con maestria.
sunshine
Filippine 2024, Italian Premiere
Il film affronta tematiche complesse come l’aborto in un contesto sociale difficile. La narrazione intensa mostra le contraddizioni della società filippina attraverso la vita delle donne costrette a fare scelte dolorose. Un racconto che invita alla riflessione sulla maternità forzata.
the scary house
Giappone 2025, World Premiere
Disponibile online
Un’opera che non riesce a convincere completamente; momenti poco incisivi sollevano dubbi sulla direzione narrativa del regista. Il risultato finale appare deludente rispetto alle aspettative iniziali.
see you tomorrow
Giappone 2024, International Premiere
Disponibile online
Il lungometraggio esplora la vita di giovani aspiranti fotografi attraverso una narrazione delicata ma superficiale. Nonostante tocchi temi importanti come rivalità e solitudine artistica, manca di profondità emotiva.
good luck
Giappone 2025, International Premiere
Disponibile online
Racconta la ricerca personale attraverso piccoli incontri significativi. Girato con uno stile realistico e privo di colonna sonora invadente, il film celebra la fragilità umana e l’accettazione dell’incompiutezza nella vita quotidiana.
ospiti e partecipanti al festival
- Xiao Zhan (Legends of the Condor Heroes)
- Tanaka Makoto (See You Tomorrow)
- Lily Franky (Diamonds in the Sand)
- Ahed Tamimi (Montages of a Modern Motherhood)
- Papa Yung (Papa)
- Kazuo Ishiguro (Rewrite)
- Saki Michimoto (See You Tomorrow)
- Dai Sato (Good Luck)
- Akiyo Ohku (She Taught Me Serendipity)
- Takashi Miike (The Great Yokai War Guardians)