Batman e superman: recensione di ritorno a kingdom come

Il mondo dei fumetti continua a stupire con nuove uscite che rielaborano storie iconiche. Tra queste, spicca il recente lavoro di Mark Waid, intitolato Batman/Superman: I Migliori del Mondo – Ritorno a Kingdom Come, una rivisitazione di un classico del genere supereroistico.
ritorno a kingdom come: trama e contesto
Il progetto si propone di esplorare nuovamente l’universo alternativo di Kingdom Come, originariamente creato da Mark Waid e Alex Ross nel 1996. In questo nuovo capitolo, i supereroi della vecchia guardia si trovano in un contesto difficile, dove la loro figura è stata messa in discussione dalla società. A sostituirli, una generazione di eroi più violenti e sfrontati ha preso piede.
L’opera originale trattava della crisi dell’eroismo attraverso la lente di Superman, il quale, disilluso dalla società che aveva sempre protetto, perde fiducia nelle persone. Questo tema centrale viene ripreso e ampliato nella nuova serie.
sviluppo dei personaggi
Nella narrazione emergono eventi drammatici che costringono Superman e i suoi alleati a tornare in azione per affrontare le conseguenze delle azioni irresponsabili dei nuovi supereroi. La serie mantiene uno stile narrativo classico ma aggiornato, ricco di azione e sentimenti positivi tra i protagonisti.
aspetti grafici e stilistici
Le tavole illustrate da Dan Mora sono caratterizzate da uno stile pulito e vibrante, arricchito dalla colorazione vivace di Tamra Bonvillain. Questa combinazione offre un’esperienza visiva coinvolgente che esalta l’essenza dei personaggi iconici.
introduzione di nuovi elementi
Nella trama viene introdotto il personaggio di David Sikela, un viaggiatore multidimensionale dotato di poteri simili a quelli di Superman. Il suo ruolo evolve quando diventa il sidekick dell’Uomo d’Acciaio con il nome Boy Thunder. Dopo essere scomparso in un varco dimensionale, Batman e Superman lo ritrovano nel distopico universo di Terra-22.
critiche al racconto
Sebbene l’intento sia quello di riportare alla luce temi profondi del passato, alcuni lettori potrebbero percepire una mancanza di sviluppo adeguato nei confronti della trama principale. L’interpretazione attuale degli eroi non sempre riesce a rispettare la complessità emotiva presente nell’opera originale.
considerazioni finali
- Autori: Mark Waid, Dan Mora
- Formato: 17X26 cm, C., 176 pagine
- Prezzo: 25 euro
- Casa editrice: Panini Comics
- Data di uscita: 7 agosto 2025
Questa nuova avventura serve principalmente come prequel per approfondire le origini del personaggio Magog e la sua connessione con Boy Thunder. Nonostante ciò, l’esecuzione risulta frettolosa rispetto ai temi già trattati precedentemente da Waid.