Trillion game episodi 14-26: recensione anime avvincente

Il racconto di Trillion Game si snoda attorno alle avventure di Haru e Gaku, due aspiranti imprenditori che affrontano una crisi profonda nella loro collaborazione. Dopo che Haru ha deciso di investire tutti i fondi della loro azienda nell’acquisto delle azioni della God Promo, Gaku si ritrova senza risorse per sviluppare il gioco mobile pianificato. Questo gesto unilaterale da parte di Haru crea una frattura difficile da sanare tra i due protagonisti.
dinamiche relazionali in trillion game
Nella prima stagione, il pubblico viene costantemente messo in guardia sulla possibilità di un conflitto tra Haru e Gaku. Flash-forward rari mostrano Gaku come un uomo d’affari di successo, mentre Haru è assente. Le affermazioni del rivale Kirihime riguardo alla dissoluzione delle aziende fondate da amici a causa dei conflitti pongono interrogativi sul futuro della loro amicizia.
la personalità di haru
Haru appare come un personaggio enigmatico e poco approfondito; non vengono svelati dettagli sulla sua vita personale o le sue motivazioni oltre al desiderio sfrenato di accumulare ricchezze. Questo lo rende difficile da sostenere emotivamente, contrariamente a Gaku, che rappresenta meglio l’archetipo dell’eroe anime.
svolgimento narrativo e archi tematici
La serie si articola in tre principali archi narrativi. Il primo riguarda la creazione del gioco mobile con l’assunzione del designer Hebijima dalla Dragon Bank. Qui emergono caratteristiche tipiche dei personaggi, ridotte a tratti semplici e facilmente riconoscibili.
Nella seconda parte della stagione, la competizione con Dragon Bank porta alla luce temi legati all’etica nel mondo degli affari. La narrazione cerca di infondere una certa moralità nelle pratiche commerciali discutibili del settore gacha, ponendo l’accento sui diritti dei lavoratori e sulla giusta remunerazione per i creativi.
sostegno ai personaggi secondari
L’assenza prolungata di Haru consente ai membri del cast secondario di emergere maggiormente: Sakura, Rinrin e Akari offrono momenti significativi che arricchiscono la trama complessiva.
- Sakura – designer appassionata
- Rinrin – presidente dell’azienda sensata
- Akari – reporter TV introdotta negli episodi finali
difficoltà nella realizzazione visiva
I design dei personaggi presentano difficoltà nell’adattamento animato, con una qualità visiva che lascia a desiderare rispetto ad altre produzioni dello studio Madhouse. Nonostante ciò, Trillion Game riesce a mantenere alta l’attenzione grazie ai colpi di scena frequenti e alla sua colonna sonora vivace.
Rimane presente una critica sottesa al protagonista anti-eroe che sembra agire solo per interesse personale. La mancanza di approfondimento su Haru solleva interrogativi sull’effettiva intenzione narrativa: sebbene possa risultare intrattenente, non offre spunti incisivi sulla realtà imprenditoriale contemporanea.