Tojima diventa kamen rider: riassunto episodi 1-3

analisi tematica di tojima wants to be a kamen rider
La serie Tojima Wants to Be a Kamen Rider esplora in profondità il potere della finzione attraverso le esperienze di Tojima e Yuriko. Entrambi i protagonisti sono stati influenzati dalla loro passione per il mondo di Kamen Rider, che ha avuto un impatto significativo sulle loro vite.
l’influenza del passato sui personaggi
Per Tojima, la serie ha rappresentato una via di fuga emotiva durante l’infanzia, caratterizzata dall’assenza del padre e da una madre impegnata in lavori estenuanti. D’altra parte, Yuriko ha trovato nella figura di Tackle, proveniente da Kamen Rider Stronger, un legame con il padre e un simbolo della forza femminile. Entrambi i personaggi hanno dedicato la loro vita a realizzare ideali fittizi: Tojima si impegna in lavori fisici e allenamenti intensivi, mentre Yuriko si allena nel combattimento, accanto alla sua professione di insegnante.
una connessione emotiva con gli spettatori
L’emozione è palpabile anche per gli spettatori che possono identificarsi con le lotte dei protagonisti. Nonostante le reazioni esagerate dei due, il pubblico non può fare a meno di tifare per loro quando affrontano il gruppo “Shocker”. Anche se inizialmente devono confrontarsi con criminali comuni travestiti da Yakuza, ogni piccolo trionfo risuona come una vittoria personale.
- Tojima
- Yuriko
- Tackle (da Kamen Rider Stronger)
- Shocker
- Yakuza
svolta narrativa nell’episodio 3
Nell’episodio tre, la narrazione subisce un cambiamento radicale con l’introduzione di un vero combattente Shocker. La storia evolve da adulti che “fingono” di essere eroi a una realtà priva di supereroi. In questo contesto, Tojima e Yuriko devono affrontare avversari ben più temibili.
la lotta contro l’impossibile
Senza alcun supporto sovrannaturale o alleati trasformati in mostri come nei precedenti episodi della saga originale, i protagonisti sono costretti a combattere contro un nemico che ha infiltrato ogni strato della società nel corso degli anni. Questa situazione presenta ai due eroi una sfida straordinaria.
il significato dell’essere kamen rider
A questo punto emerge la domanda fondamentale: cosa significa realmente essere un Kamen Rider? È sufficiente possedere poteri speciali o è necessario avere uno spirito eroico capace di opporsi alle ingiustizie? Se quest’ultima interpretazione è quella corretta, allora sia Tojima che Yuriko meritano pienamente i titoli di Kamen Rider e Tackle grazie alle scelte consapevoli fatte lungo il loro cammino.
- Kamen Rider (generale)
- Kamen Rider Stronger (Tackle)
- Shocker (nemico)
- Eroi fittizi e reali nella narrazione
Tojima Wants to Be a Kamen Rider è attualmente disponibile in streaming su Crunchyroll.