Toho e le piattaforme di streaming anime: perché la monopolizzazione ostacola la diffusione dei contenuti

Il panorama dell’anime sta subendo un cambiamento significativo, poiché i proprietari dei contenuti cercano di espandere la loro presenza su più piattaforme, abbandonando l’esclusività che ha caratterizzato il mercato internazionale. Keiji Ota, responsabile dell’animazione presso Toho, ha delineato la nuova strategia di licenza della compagnia, evidenziando l’importanza di accordi specifici per ogni regione.
strategia di distribuzione globale di Toho
Fino a oggi, Toho ha adottato una politica volta alla vendita della licenza principale senza monitorare le vendite nei vari paesi. Ota ha affermato: “La nostra nuova strategia prevede che il team estero negozi accordi di licenza per ciascuna area.” Questo approccio mira a garantire che i contenuti non siano limitati a una sola piattaforma, permettendo così una diffusione più ampia tra gli abbonati.
Controllo crescente sulla distribuzione internazionale
Nell’ultimo periodo, Toho ha compiuto diversi passi per migliorare il controllo sulla distribuzione all’estero dei propri anime e merchandise. Ha acquisito GKIDS, distributore cinematografico nordamericano, e gestisce ora anche la distribuzione del film My Hero Academia: You’re Next. Inoltre, tramite il negozio online iiZO, Toho sta ampliando l’offerta di prodotti legati alle sue produzioni animate e ad altre proprietà come Godzilla e opere dello Studio Ghibli.
- Jujutsu Kaisen
- My Hero Academia
- The Apothecary Diaries
- DAN DA DAN
- Kochikame
- REBORN!
- True Cooking Master Boy
il ruolo crescente del Giappone nella distribuzione internazionale degli anime
L’interesse del Giappone verso la distribuzione internazionale è in aumento. Minoru Kiuchi, Ministro giapponese per la strategia “Cool Japan”, ha sottolineato l’intenzione di sviluppare piattaforme locali per aumentare la visibilità globale degli anime. Attualmente si stanno esplorando anche nuove modalità di distribuzione attraverso YouTube con canali come Anime Times.
Crescita delle collaborazioni nel settore anime
Importanti aziende giapponesi partecipano attivamente al mercato globale attraverso collaborazioni con licenziatari emergenti come REMOW, che gestisce canali YouTube dedicati agli anime. Queste iniziative mirano a promuovere titoli recenti e classici al pubblico internazionale.
- MBS
- Fuji Media Holdings
- Shueisha
- TBS
- Toei Animation
- TV Tokyo
L’evoluzione della strategia commerciale nell’ambito degli anime suggerisce un futuro promettente per il settore, caratterizzato da una maggiore trasparenza nelle vendite e dalla diversificazione delle piattaforme di distribuzione.