Sakamoto days il fenomeno anime più visto su netflix nel 2025

Contenuti dell'articolo

Il recente Rapporto sull’Engagement di Netflix, pubblicato il 17 luglio, ha fornito interessanti informazioni sulle abitudini di visione degli utenti nei primi sei mesi del 2025. Tra i vari contenuti, un titolo anime ha catturato l’attenzione per il suo straordinario successo: Sakamoto Days, che si è affermato come la serie animata giapponese più popolare sulla piattaforma, dal gennaio al giugno.

numeri da record per Sakamoto Days

La prima stagione di Sakamoto Days ha registrato ben 106,4 milioni di ore viste e 24,4 milioni di visualizzazioni, conquistando il primo posto nella classifica degli anime su Netflix. A livello generale, la serie si è posizionata al 33° posto per ore guardate e al 79° per numero di visualizzazioni. Questi risultati evidenziano l’impatto significativo dell’anime anche oltre i confini giapponesi.

il report sul successo dell’animazione giapponese

Nell’arco dei primi sei mesi del 2025, Netflix ha totalizzato oltre 95 miliardi di ore di contenuti visti. La capacità di un anime come Sakamoto Days di emergere tra una vasta gamma di titoli dimostra quanto l’animazione giapponese sia diventata parte integrante dell’offerta globale della piattaforma, in grado di attrarre un pubblico sempre più variegato.

sakamoto days: una sorpresa attesa

Il trionfo dell’anime non sorprende completamente. La trama avvincente del killer in pensione che torna a combattere per proteggere la propria famiglia combina azione, umorismo e personaggi ben sviluppati: elementi ideali per un pubblico amante dell’intrattenimento veloce ma emotivamente coinvolgente. Il ritmo incalzante e le animazioni vivaci hanno contribuito ulteriormente al suo successo, portando la serie in vetta alla classifica degli anime nella prima metà dell’anno.

un segnale positivo per il futuro degli anime

I numeri ottenuti da Sakamoto Days non solo lo confermano come uno dei migliori adattamenti dell’anno ma fungono anche da indicatore chiaro: gli anime stanno acquisendo sempre maggiore rilevanza nelle strategie editoriali delle piattaforme streaming.