Recensione della stagione 2 di our last crusade o l’ascesa di un mondo

Contenuti dell'articolo

Il mondo degli anime ha la peculiarità di presentare ritardi tra gli episodi, ma raramente si osservano intervalli così lunghi senza che ci siano stagioni o speciali a dividerli. Un esempio emblematico è rappresentato dalla seconda stagione di Our Last Crusade or the Rise of a New World (di seguito OLC), la cui quarta e quinta puntata sono andate in onda con un distacco di nove mesi l’una dall’altra.

ritardi e qualità dell’animazione

Dopo quasi cinque anni dalla prima stagione, i primi quattro episodi di OLC sono stati trasmessi nell’estate del 2024. La serie ha subito un rinvio indefinito per “mantenere la qualità”. È opportuno sottolineare che questa decisione era necessaria, considerando che l’animazione dei primi episodi era scadente, al punto da risultare quasi comica. La situazione visiva era talmente grave da diventare oggetto di meme.

valutazione della qualità visiva

Anche se il tempo trascorso fino alla ripresa della serie è stato lungo, il miglioramento dell’animazione è stato solo marginale. I momenti migliori si collocano su un livello accettabile, mentre le parti peggiori rimangono inaccettabili. In generale, si possono riscontrare numerosi errori nei modelli e incoerenze stilistiche tra gli episodi.

audiovisivo: musica e doppiaggio

L’aspetto audio presenta alcuni punti positivi, anche se non particolarmente memorabili. Nella comparazione tra versione subbed e dubbed, la prima emerge come decisamente superiore. Le performance vocali di Miyuki Sawashiro (Elletear) e Sora Amamiya (Alice) sono state apprezzate per la loro efficacia.

differenze nel doppiaggio

Il doppiaggio presenta delle criticità legate alla direzione artistica; alcune voci risultano inadeguate rispetto all’età dei personaggi.

svolgimento della trama nella seconda stagione

La seconda stagione mantiene una certa continuità narrativa nonostante le difficoltà riscontrate nel seguire il plot centrale. La dinamica romantica tra Iska e Alice offre un elemento di freschezza al racconto, rendendo entrambi i personaggi più affascinanti rispetto alla prima stagione.

  • Iska
  • Alice
  • Sisbell
  • Miyuki Sawashiro
  • Sora Amamiya
  • Anairis Quiñones

La trama politica rimane l’elemento centrale della narrazione; ciò nonostante le complessità del worldbuilding possono risultare ostiche da seguire per gli spettatori. Nonostante i progressi rispetto alla prima stagione, permangono evidenti carenze narrative e visive.


(Nota: questo contenuto è una sintesi delle informazioni disponibili riguardo a OLC.)

Scritto da Gennaro Marchesi