Recensione del film anime ossessionato

Contenuti dell'articolo

La narrazione di “The Obsessed” si sviluppa attorno alla figura di Giuseppe, un uomo che vive in un mondo tutto suo, dominato da ossessioni che sovrastano ogni altro aspetto della sua vita. Queste manie, pur non rendendolo egoista o crudele, possono essere paragonate a una malattia dalla quale non riesce a liberarsi. Le sue passioni lo portano a risultati straordinari: è un saltatore di livello olimpionico, un cantante talentuoso e padroneggia oltre 15 lingue, inclusa quella dei ratti.

il legame con cielo

Giuseppe non è solo; il suo inseparabile amico è Cielo, un ratto parlante che funge anche da narratore della storia. Questo elemento contribuisce a creare un’atmosfera leggera e divertente, quasi fiabesca. Nella prima parte del film, Giuseppe incontra Pechka e diventa ossessionato da lei, cercando di migliorare la sua vita attraverso le sue precedenti esperienze.

la complessità del personaggio

Ciò che rende Giuseppe un personaggio affascinante è la sua consapevolezza riguardo alla propria ossessione per Pechka; egli sa di volerla felice senza aspettarsi nulla in cambio. Questa dinamica esplora i temi dell’egoismo e dell’altruismo, così come quelli tra ossessione e amore.

un cambiamento nel tono narrativo

Nella seconda parte del film, il tono diventa più cupo quando viene svelato il drammatico passato di Pechka. Giuseppe si trova ad affrontare problemi che non possono essere risolti tramite le sue solite manie. La sua intenzione di alleviare il dolore di Pechka lo porta a danneggiarsi gravemente.

una conclusione discutibile

Purtroppo, la risoluzione della trama lascia a desiderare; Giuseppe non sembra mai pentirsi delle proprie azioni autolesioniste e Pechka accetta tutto con serenità nonostante l’abuso mentale subito. Questo porta il film a perdere il messaggio morale inizialmente suggerito.

musica e visivi

Dal punto di vista musicale, “The Obsessed” non raggiunge i livelli dei grandi musical di Broadway. La colonna sonora presenta canzoni poco memorabili, mentre gli aspetti visivi oscillano tra splendidi sfondi dettagliati e disegni dei personaggi piuttosto infantili. Questa scelta stilistica potrebbe risultare poco attraente per alcuni spettatori.

  • Giuseppe – protagonista
  • Cielo – ratto parlante e narratore
  • Pechka – interesse amoroso di Giuseppe

considerazioni finali

Sebbene presenti alcune problematiche narrative e stilistiche, “The Obsessed” offre momenti divertenti ed esplora anche tragedie umane profonde. Si avvicina al classico stile Disney ed è consigliato per le famiglie; tuttavia è opportuno visionarlo prima per valutare se sia adatto ai bambini sensibili o molto giovani.

Scritto da Gennaro Marchesi