Premiere del panel di the summer hikaru died: tutto quello che devi sapere

the summer hikaru died: un’anteprima avvincente

Il titolo The Summer Hikaru Died, firmato da Mokumokuren, ha attirato una vasta folla il 4 luglio presso il JW Platinum Ballroom. La proiezione è iniziata puntualmente, senza dare tempo ai fan di riprendersi prima che le luci si spegnessero. Lo studio Cygames Pictures ha scelto di focalizzarsi sugli elementi horror, ponendo questi aspetti della trama al centro dell’attenzione.

atmosfera inquietante e tensione continua

L’atmosfera di ansia è palpabile mentre la narrazione oscilla tra la scomparsa di Hikaru e il presente, dove appare un Hikaru apparentemente normale insieme a Yoshiki. Quest’ultimo percepisce immediatamente che qualcosa non va; entrambi i personaggi e gli spettatori avvertono un crescente senso di terrore quando “Hikaru” cambia forma e implora l’amico di non dargli motivo per ucciderlo. La tensione non si allenta durante l’episodio.

Lo stato mentale in deterioramento di Yoshiki genera ansia nel pubblico, contribuendo a notti insonni e segnali atmosferici inquietanti. I suoi sogni sono tormentati da flashback animati come se stessero saltando dei fotogrammi, creando un effetto disturbante. Anche se “Hikaru” sembra perfettamente ricreato in termini di memorie e aspetto fisico, il suo comportamento rivela che sta vivendo sensazioni basilari per la prima volta.

  • Yoshiki
  • “Hikaru”
  • Scena con una donna anziana spaventata

l’accoglienza del pubblico e i membri del cast

Alla fine della proiezione, le luci si sono riaccese tra gli applausi mentre Mokumokuren è salito sul palco all’interno di una grande scatola cubica. Il doppiatore Chiaki Kobayashi, voce di Yoshiki, ha portato con sé un pupazzo rappresentante Mince-aniki e ha salutato il pubblico presente. Presenti anche i produttori Chiaki Kurakane e Manami Kabashima. Purtroppo, il regista Ryohei Takeshita, impegnato in studio, ha inviato un messaggio video per ringraziare i fan.

  • Mokumokuren (autrice)
  • Chiaki Kobayashi (doppiatore)
  • Chiaki Kurakane (produttore)
  • Manami Kabashima (produttore)
  • Ryohei Takeshita (regista – assente)

dichiarazioni sulla produzione e sull’interpretazione dei personaggi

Takeshita ha dichiarato che l’obiettivo era rappresentare vividamente gli stati emotivi dei personaggi principali. Ha voluto creare un anime capace di trasmettere paura attraverso atmosfere inquietanti piuttosto che tramite jump scare. Kobayashi ha aggiunto che il regista lo ha supportato durante le sessioni di registrazione permettendogli libertà interpretativa.

Nella sessione Q&A successiva, Mokumokuren ha espresso fiducia nella qualità dell’anime, sottolineando come sia stata coinvolta fin dalle fasi iniziali della scrittura del copione. Kurakane ha rivelato che durante le audizioni per Yoshiki hanno riconosciuto subito la bravura di Kobayashi nel rappresentare la crescita del personaggio.

sorprese nell’episodio iniziale

A chiusura del panel, sia Kobayashi che Mokumokuren sono stati interrogati su quale fosse la scena più memorabile del primo episodio. Per l’autrice, è stata quella in cui Hikaru insegue Yoshiki con una lampada rossa illuminata; mentre per Kobayashi risalta la battuta “Non sei Hikaru, vero?”, una frase carica di significato collocata all’inizio della storia invece che alla fine.

The Summer Hikaru Died, iniziando a essere trasmesso su Netflix dal 5 luglio, promette un’esperienza unica nel panorama degli anime horror contemporanei.