Potion, waga mi e tasukeru: le nuove serie isekai diventano anime a ottobre

Contenuti dell'articolo

novità sull’adattamento anime di “Potion, Waga Mi o Tasukeru”

Un’interessante novità nel panorama degli anime è rappresentata dall’annuncio dell’animazione leggera basata sulla serie di romanzi “Potion, Waga Mi o Tasukeru”, scritta da Akira Iwafune. Questo adattamento, prodotto dallo studio IMAGICA Infos, debutterà in televisione nel mese di ottobre.

caratteristiche dell’animazione leggera

L’animazione leggera si distingue per uno stile visivo semplificato che consente una riduzione dei tempi e dei costi di produzione. Tra le altre opere già realizzate con questo approccio dallo studio Animation ID figurano titoli come:

  • Lockdown Zone: Level X
  • Maarui Kanojo to Zannen na Kareshi
  • Moriarty’s Perfect Crime
  • With Vengeance, Sincerely, Your Broken Saintess

trama della serie

La trama ruota attorno a Kaede, una comune studentessa delle superiori che si ritrova reincarnata in un mondo fantastico popolato da creature come beastkin, elfi e draghi. Durante il suo viaggio per orientarsi in questa nuova realtà, scopre un libro misterioso nella sua borsa. Questo volume le consente di creare pozioni semplicemente raccogliendo i materiali necessari e pronunciando la parola “Crea”. Con questa abilità, Kaede intende esplorare il nuovo mondo e trovare un modo per tornare in Giappone.

pubblicazione del romanzo e manga

I racconti sono stati serializzati sul sito Shōsetsuka ni Narō dal 2014 al 2024. Il primo volume cartaceo è stato pubblicato da Shufunotomo nell’aprile del 2015 con illustrazioni di Yoshi Tobe. L’ultimo volume della serie è stato distribuito a settembre 2024. Inoltre, Tobe ha avviato un’adattamento manga nel settembre 2023 sulla piattaforma Hero Comics.

team creativo dell’anime

L’anime sarà diretto da Mikiko Furukawa, noto per il suo lavoro su “Moriarty’s Perfect Crime”, mentre la supervisione della produzione sarà a cura di Kazuya Takahashi. La colonna sonora sarà composta da bermei.inazawa, con la direzione del suono affidata a Yūichi Imaizumi. L’assistenza all’animazione proviene da Studio KAIBA.

Aggiornamento:
È stata confermata la natura dell’adattamento come “light anime”.