Perché l’anime di dr.スランプ è fallito e i segreti dietro a one piece e slam dunk

La pubblicazione di un nuovo libro offre uno sguardo approfondito sulle strategie di lavoro del noto editore Kazuhiko Torishima, celebre per il suo ruolo nel successo di opere iconiche come “Dragon Ball”. Il volume, intitolato “Bozu: La tecnica di lavoro ‘odiata’ del leggendario editore di Shonen Jump”, sarà disponibile dal 22 maggio 2025.
il contributo di kazuhiko torishima
Kazuhiko Torishima è riconosciuto come una figura chiave nell’industria del manga. Ha avuto un ruolo determinante nella creazione e nel lancio di numerosi successi, trasformando ogni progetto in un grande fenomeno. Tra le opere a cui ha collaborato si annoverano:
- Dr. Slump
- Dragon Ball
- Video Girl Ai
- Dai no Daibouken
- One Piece
- Naruto
le rivelazioni del libro
Il libro esplora i retroscena delle creazioni più celebri e analizza come siano nate sotto la pressione e le sfide quotidiane. Vengono condivisi aneddoti che rivelano il processo creativo dietro a titoli iconici, inclusi:
- “Dragon Ball”: la genesi della saga e l’introduzione del torneo “Tenkaichi Budokai”.
- “Dai no Daibouken”: un manga ispirato al popolare videogioco.
- “Dragon Ball Z”: la rinascita dell’anime dopo cambiamenti significativi nel team produttivo.
- “One Piece”: decisioni cruciali prese durante lunghe riunioni.
- Naruto, Bleach, e altri: storie di idee abbandonate poi sostituite da nuove proposte.
aneddoti memorabili e controversie
Il testo include episodi sorprendenti che testimoniano lo stile rigoroso di Torishima, come ad esempio:
- L’imposizione rigida dei tempi di consegna ai creatori.
- I conflitti con i produttori televisivi riguardo alla fedeltà ai contenuti originali.
- Aneddoti su editori costretti a trasferirsi se non riuscivano a generare successi commerciali.
commenti degli esperti del settore
A supporto della pubblicazione, diversi professionisti hanno fornito commenti significativi. Tra questi si trovano:
- Kōji Horii – Designer per “Dragon Quest”.
- Katsura Masakazu – Famoso mangaka per “Video Girl Ai”.
- Kōji Inada – Autore di “Dai no Daibouken”.
dettagli sulla pubblicazione
Il libro è disponibile al prezzo di1.760 yen (tasse incluse). Si preannuncia come una lettura imperdibile per gli appassionati della storia del manga giapponese e per chiunque desideri scoprire le dinamiche dietro ai grandi successi editoriali degli ultimi quarant’anni.