Netflix punta a diventare il leader degli anime

netflix e la sua espansione nel mercato degli anime
Netflix sta intensificando in modo significativo la propria presenza nel settore degli anime, con l’ambizioso obiettivo di diventare la principale piattaforma di streaming a livello mondiale per questo genere. Il 2025 ha rappresentato un punto di svolta nella strategia della piattaforma, grazie alla prima partecipazione ufficiale all’Anime Expo di Los Angeles, il più grande evento dedicato agli anime in Nord America. Questa mossa segna un impegno sostanziale verso la comunità globale degli appassionati di anime.
crescita degli utenti e dei contenuti animati
I dati forniti da Kim Min-young, Vicepresidente del Dipartimento Contenuti per l’Asia (esclusa l’India), mostrano una crescita notevole negli ultimi cinque anni. Attualmente, circa il 50% degli abbonati globali di Netflix consuma contenuti animati, corrispondente a circa 150 milioni di famiglie e oltre 300 milioni di persone secondo stime conservative. Il tempo medio trascorso a guardare anime è triplicato nello stesso periodo, consolidando i titoli animati come elementi fondamentali per il business dell’azienda.
titoli chiave e modelli di successo
Secondo Yuji Yamano, Direttore dei Contenuti per Netflix Giappone, alcuni titoli hanno avuto un impatto decisivo nella crescita della piattaforma. Tra questi si evidenziano:
- Baki: trasmesso esclusivamente su Netflix dal 2018, ha visto crescere il suo fandom a livello globale.
- Il mio Matrimonio felice: una light novel che ha dimostrato il potenziale internazionale di generi diversi dallo shonen tradizionale.
Il successo ottenuto dalla serie “Il mio Matrimonio felice” ha portato a un incremento delle vendite del relativo manga all’estero, creando un modello vantaggioso sia per KADOKAWA che per Netflix.
doppiaggi multilingue e strategie distributive
L’importanza dei doppiaggi multilingue fin dal lancio è stata riconosciuta come cruciale per il successo dei contenuti animati sulla piattaforma. Netflix ha adottato vari metodi distributivi per ottimizzare la visione globale degli anime, inclusi:
- rilasci a blocchi completi
- uscite internazionali ritardate
sostenibilità delle strategie future
Kai Min-young ha confermato che l’azienda intende continuare ad applicare questa diversità nelle proprie strategie distributive. Inoltre, si prevede un aumento degli investimenti in nuove storie e una maggiore varietà nei contenuti anime disponibili sulla piattaforma.
prospettive future nell’industria dell’anime
L’approccio innovativo di Netflix riflette una crescente comprensione del mercato globale degli anime e delle sue potenzialità. La piattaforma non solo mira ad acquisire contenuti esistenti ma anche a sviluppare proprietà intellettuali originali attraverso collaborazioni strategiche con attori chiave dell’industria giapponese.