Lupin III: recensione del film anime sulla bloodline immortale

Contenuti dell'articolo

Il film Lupin the IIIrd: The Immortal Bloodline rappresenta un importante capitolo all’interno della sub-serie di Lupin the Third, iniziata nel 2012 con Lupin the Third: The Woman Called Fujiko Mine. Dopo un decennio di nuove uscite, questa pellicola funge da culmine per la trama finora sviluppata. All’inizio del film, è presente un recap dei precedenti OVA, utile per rinfrescare la memoria sugli eventi passati e sui personaggi che rivestono ruoli chiave nella storia.

ambientazione e trama principale

La narrazione si sposta rapidamente sull’arrivo della squadra sull’isola, dove si trovano a dover affrontare una situazione critica. Il Triangolo delle Bermuda diventa il palcoscenico di avventure più sovrannaturali rispetto agli OVA precedenti. La popolazione dell’isola, intrappolata da decenni, ha subito trasformazioni inquietanti a causa di una nebbia tossica che minaccia Lupin e i suoi compagni, costringendoli a trovare una via d’uscita in tempi brevi.

conflitto contro l’immortalità

Gran parte del film esplora come Lupin affronti forze sovrannaturali. Sebbene egli creda sempre che esista una vulnerabilità da sfruttare anche dietro fenomeni apparentemente magici, deve confrontarsi con un antagonista apparentemente immortale. Questo scenario pone Lupin di fronte a sfide senza precedenti, mettendo alla prova le sue abilità ingegnose.

tematiche centrali

La pellicola solleva interrogativi sulla necessità della figura di Lupin e del suo gruppo nel mondo attuale. Pur essendo considerati criminali, spesso le loro azioni portano alla punizione di malfattori ben più pericolosi. Non viene fornita una risposta definitiva; lo spettatore è invitato a riflettere su questo aspetto mentre assiste alla lotta per la sopravvivenza dei protagonisti.

Anche il motivo per cui Lupin ruba viene approfondito: non sono tanto gli oggetti materiali a interessarlo quanto i ricordi ad essi legati. La possibilità di perdere completamente la propria identità è ciò che lo terrorizza maggiormente.

animazione e colonna sonora

L’animazione del film è eccezionale sia nelle scene d’azione che nei momenti più tranquilli. Le sequenze sono veloci e dettagliate, mentre l’isola stessa diventa quasi un personaggio nella storia. Per quanto riguarda la musica, mantiene un tono sobrio simile agli OVA precedenti, conferendo al racconto una gravitas particolare.

personaggi principali e ospiti

  • Lupin III
  • Zenigata
  • B’z (musica)
  • I membri dell’equipaggio di Lupin
  • I cittadini dell’isola misteriosa

Lupin the IIIrd: The Immortal Bloodline si presenta quindi come un’opera divertente e ricca d’azione, capace di collegare le trame passate con quelle future della saga.