L’estate in cui è morto hikaru episodio 11

analisi della complessità dell’amore in “The Summer Hikaru Died”
Il concetto di amore è intrinsecamente complesso e sfuggente, ma può essere descritto come un desiderio intenso di proteggere un’altra persona. Questa definizione, sebbene nobile, può facilmente trasformarsi in qualcosa di distruttivo. La narrazione di questa settimana suggerisce che l’amore sia alla base del peccato originale degli Indo, dove un uomo ha compiuto un terribile patto per salvare la moglie, causando a lei e ad altri una sorte orribile. I richiami visivi con la testa recisa di Hikaru dall’episodio precedente ci invitano a riflettere su come Yoshiki potrebbe aver agito in modo simile.
il sacrificio nell’amore
Ciascuno è disposto a sacrificare molto per amore. Anche Hikaru si sente così; Per proteggere Yoshiki, il sacrificio che potrebbe dover affrontare potrebbe riguardare se stesso. Nonostante ciò, rimangono molte lacune nella storia e la verità su Hichi rappresenta solo un pezzo del puzzle.
misteri e rivelazioni
Una sorprendente rivelazione emerge sotto forma di un disegno rinascimentale attribuito a Rafanelli, una figura probabilmente ispirata a Raffaello e Leonardo da Vinci. Questo schizzo rappresenta una visione di Gehenna, termine biblico frequentemente associato all’inferno. Ci si chiede se la presenza di Hikaru possa avere legami con i rifugiati cristiani che si sono stabiliti nella montagna.
la solitudine di hikaru
L’azione di Hikaru è guidata dalla sua solitudine, tanto consapevole quanto inconscia. Rifiuta il proprio osso poiché teme che Yoshiki possa voltargli le spalle nuovamente; preferisce mostrarsi debole piuttosto che essere disprezzato. Questa debolezza lo rende vulnerabile alle sue emozioni più primordiali.
un legame tra mostri e umanità
Nella narrazione viene esplorato il tema dei mostri attraverso gli occhi di Yoshiki, il quale sviluppa sin da giovane una particolare affinità verso queste creature. La serie utilizza questo elemento per approfondire tematiche queer, evidenziando come i villain siano spesso codificati in modo queer.
relazioni familiari e cicli emotivi
Nell’altro lato della trama emergono forti sentimenti paterni durante un confronto atteso tra Yoshiki e suo padre. Sebbene entrambi mantengano una certa riservatezza emotiva dovuta ai loro caratteri maschili, è evidente quanto le relazioni passate influenzino i loro comportamenti attuali.
- Yoshiki
- Kurebayashi
- Hikaru
- Padre di Yoshiki
- Padrone del destino degli Indo
L’analisi delle dinamiche familiari mette in luce l’importanza della comunicazione aperta per interrompere cicli dolorosi nel contesto delle relazioni interpersonali.
Valutazione:The Summer Hikaru Died è attualmente disponibile in streaming su Netflix.