Le migliori classifiche anime dell’estate 2025 dal 22 al 28 luglio

L’analisi delle opinioni dei lettori di ANN fornisce un’interessante panoramica sui titoli più apprezzati e meno graditi della stagione in corso, basata sui sondaggi disponibili nelle recensioni quotidiane e nella pagina dedicata ai punteggi degli ultimi simulcast.

Le classifiche sono formulate tenendo conto delle valutazioni assegnate a singoli episodi della stagione attuale, piuttosto che sulla qualità complessiva o sulla popolarità delle serie. Solo i titoli legalmente trasmessi in Nord America e sufficientemente noti vengono considerati per la classifica, pertanto le posizioni più basse potrebbero rappresentare opere ‘guardabili’ anziché ‘scadenti’. È importante notare che le serie con un numero insufficiente di voti non vengono incluse nella graduatoria.

classifiche degli episodi per la settimana dal 22 al 28 luglio

La classifica degli episodi di questa settimana è accompagnata da un grafico che illustra le variazioni di posizione settimanali. Mentre alcune serie mantengono una certa stabilità, altre mostrano fluttuazioni significative a seconda della qualità di ciascun episodio. In assenza di nuovi episodi in una determinata settimana, si utilizza l’episodio precedente come riferimento temporaneo. Il primo episodio di ogni serie è considerato parte della prima settimana, anche se effettivamente trasmesso durante la seconda.
Cliccare sui numeri per evidenziare una specifica serie.

classifica cumulativa delle serie al 28 luglio

La graduatoria settimanale prende in considerazione i punteggi ricevuti dagli episodi delle settimane precedenti. Con l’avvicinarsi della conclusione della stagione, le posizioni delle varie serie inizieranno a stabilizzarsi, fornendo uno sguardo sui veri vincitori e vinti.
Cliccare sui numeri per evidenziare una specifica serie.

note importanti

Si precisa che le classifiche rappresentano solo una media delle opinioni espresse, pubblicate a scopo informativo e d’intrattenimento. ANN non garantisce alcuna rilevanza statistica né protezione da eventuali manipolazioni.

Le classifiche sono calcolate utilizzando il metodo dei ranked pairs, con la variante che i titoli non valutati sono considerati come astensioni, anziché inferiori rispetto ai titoli valutati. Questo implica che se il 60% degli utenti ha preferito A rispetto a B, A sarà classificato sopra B.

Le classifiche indicano una qualità relativa (A è preferito a B), non una qualità assoluta. Sebbene i titoli siano ordinati da ‘migliore’ a ‘peggiore’, talvolta la differenza tra il primo e il decimo posto può essere minima. Pertanto, se una serie preferita risulta verso il fondo della lista, non significa necessariamente che sia scadente; indica semplicemente che i lettori di ANN hanno espresso preferenze diverse.

Nel caso in cui una serie non disponga di nuovi episodi per una determinata settimana, si utilizza il rating dell’episodio precedente per calcolare la classifica settimanale. Tale dato non influisce ufficialmente sulla posizione nella graduatoria (non ha impatto sulla classifica cumulativa), ma facilita il confronto tra le settimane quando ognuna presenta lo stesso numero di series classificate.

Va sottolineato che le serie longeve (e i loro sequel) tendono ad avere un vantaggio poiché solo gli spettatori affezionati continuano a seguirle e tendono ad assegnare punteggi elevati agli episodi. Se tali produzioni attraversano archi narrativi poco qualitativi, la stagione potrebbe ricevere punteggi bassi non rappresentativi del reale valore complessivo della serie stessa.
Conversamente, ci sono meno persone disposte a valutare lo show quindi sarà meno probabile raggiungere un numero sufficiente di votazioni per qualificarsi nella classifica.

  • Episodi recenti: analisi dettagliata degli ascolti settimanali.
  • Titoli legali: solo quelli disponibili in Nord America vengono considerati.
  • Punteggio medio: basato su opinioni raccolte dagli utenti.
  • Astensioni: titoli senza votazioni considerate come tali nel conteggio.
  • Sfide settimanali: fluttuazione nelle posizioni dovuta alla qualità degli episodi.
  • Longevi vs nuove uscite: differenze nei punteggi attribuiti dalle due categorie.