Kaiju anime iarai di山根綺 e高橋花林 in anteprima a堺市

Contenuti dell'articolo

La recente collaborazione tra Tsuburaya Productions e Toei Animation ha dato vita a un nuovo progetto anime intitolato “KAIJU DECODE: AIDARA NO YUBI”. Questo annuncio include anche la presentazione del key visual e di un video promozionale che anticipano l’arrivo della serie.

progetto kaiju decode

“KAIJU DECODE” rappresenta una transmedia project che esplora il legame tra mostri e giovani protagonisti. In precedenza, sono stati rilasciati diversi contenuti, tra cui cortometraggi animati su TSUBURAYA IMAGINATION, un anime VR disponibile su Meta Store, e un gioco MR chiamato “KAIJU DECODE -super multiverse MR-“.

nuovo anime ambientato a sakai

Il nuovo episodio dell’universo “KAIJU DECODE” si svolgerà nella città di Sakai, nella prefettura di Osaka. La trama segue le avventure di Maru, un ragazzo che vive in una società ideale priva di limitazioni fisiche e temporali, e Koko, una ragazza appartenente alla tribù Aidara, costretta a vivere in una zona pericolosa popolata da creature straordinarie.

la storia dei due protagonisti

I due personaggi principali sono:

  • Maru: Rappresenta l’innocenza e la giustizia.
  • Koko: Una giovane esperta nel convivere con i mostri.

presentazione del cast e dei membri chiave

Il copione è scritto da Katsuie Shibata, mentre il design dei mostri è curato da Masayuki Goto (Tsuburaya Productions). I disegni dei personaggi sono affidati a Sei Nakashima per Maru e a Masatsugu Saito per Koko. L’interpretazione vocale vede come protagonisti:

  • Maru: Yamakawa Ki
  • Koko: Takahashi Karin

dettagli aggiuntivi sul progetto

L’ambientazione della storia è caratterizzata da eventi catastrofici avvenuti nel futuro, precisamente nel 2070, causati dall’impatto di stazioni spaziali sulla Terra. Questi eventi hanno portato all’emergere di nuove forme di vita conosciute come “superlife forms“. La narrazione affronta le sfide esistenziali dei due protagonisti mentre cercano di trovare un equilibrio tra i loro mondi opposti.

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Scritto da Gennaro Marchesi