Jojo’s bizarre adventure parte 7: il manga steel ball run diventa anime

Contenuti dell'articolo

Il recente evento “JOJODAY” tenutosi a Tokyo ha portato entusiasmanti novità riguardanti l’universo di JoJo’s Bizarre Adventure. Durante questa manifestazione, è stata annunciata l’adattamento anime del manga di Hirohiko Araki, in particolare della settima parte intitolata Steel Ball Run.

annuncio dell’adattamento anime

L’evento ha visto una partecipazione internazionale grazie a una diretta streaming in 16 paesi al di fuori del Giappone, disponibile sulla piattaforma ABEMA. L’incontro, organizzato da Warner Bros. Japan, aveva come obiettivo quello di “collegare il passato e il futuro” della celebre serie.

ospiti presenti all’evento

Diversi ospiti hanno preso parte all’evento, contribuendo a creare un’atmosfera coinvolgente:

  • Kazuyuki Okitsu (voce di Jonathan Joestar)
  • Daisuke Ono (voce di Jōtarō Kūjō)
  • Junichi Suwabe (voce di Leone Abbacchio)
  • Fairouz Ai (voce di Jolyne Cujoh)

dettagli sull’opera originale e sul lancio del volume

Viz Media, che detiene i diritti per la pubblicazione in inglese del manga, prevede il rilascio del primo volume sia in formato digitale che cartaceo il 27 maggio. La trama segue le avventure di Johnny Joestar, un ex fantino costretto su una sedia a rotelle, che si ritrova coinvolto in una corsa epica nel Far West.

informazioni sull’autore e sulla serializzazione

Hirohiko Araki ha lanciato il manga nel 2004 attraverso la rivista Weekly Shonen Jump, trasferendosi successivamente su Ultra Jump nel 2005. La serializzazione si è conclusa nel 2011 con un totale di 24 volumi.

sviluppi futuri della serie e altri progetti correlati

L’adattamento anime realizzato dadavid production, che ha iniziato con la prima parte del manga, ha coperto fino alla sesta parte. Netflix ha reso disponibili le prime dodici puntate della sesta parte dal dicembre 2021. Inoltre, nel febbraio 2023 è stata lanciata la nona parte della serie intitolataThe JOJOLands.

altri progetti recenti nella franchise

Nell’ambito della franchise sono stati sviluppati anche giochi video, un musical teatrale e adattamenti live-action basati su spin-off comeThis Spoke Kishibe Rohan.