I migliori anime del 2015: riscopri i successi di dieci anni fa

Negli ultimi anni, l’animazione giapponese ha visto un notevole sviluppo e cambiamenti significativi. Analizzando il panorama del 2015, si possono riscontrare tendenze interessanti che hanno influenzato la produzione e la fruizione di anime. Il focus di questo approfondimento riguarda i principali eventi e successi del settore in quell’anno.
il quarto anime boom
Secondo il report dell’AJA (Association of Japanese Animation) del 2016, l’industria degli anime nel 2015 ha vissuto un periodo di rinascita, segnando il sesto anno consecutivo di crescita. Questo aumento è stato favorito dall’interesse crescente delle piattaforme di streaming occidentali e cinesi. La transizione dalle vendite home video allo streaming ha rappresentato una nuova era per l’industria, aprendo a nuove opportunità internazionali.
- Crescita continua dell’industria anime
- Aumento della popolarità degli anime notturni
- Espansione grazie alle piattaforme di streaming
cambiamenti nella programmazione degli anime
Il 2015 ha registrato un numero record di serie trasmesse, con una maggiore prevalenza degli anime notturni rispetto a quelli diurni. Questa evoluzione non è stata solo frutto dell’interesse per contenuti più maturi, ma anche della ristrutturazione della programmazione televisiva che ha portato molti titoli per ragazzi a essere trasmessi in orari serali.
classifica dei migliori anime del 2015
La seguente lista presenta i titoli più apprezzati dal pubblico nel corso del 2015:
1. mushishi zoku sho: suzu no shizuku
Film cinematografico – Studio: Artland
Regia: Hiroshi Nagahama
Adattamento finale del manga che segue Ginko durante uno dei suoi viaggi.
2. haikyu!! l’asso del volley – stagione 2
Serie TV – Studio: Production I.G
Regia: Susumu Mitsunaka
I protagonisti si preparano per il torneo interliceale primaverile.
3. owarimonogatari
Serie TV – Studio: Shaft
Regia:
Storia che esplora le esperienze scolastiche di Koyomi Araragi.
4. death parade
Serie TV – Studio:
Regia:
Riflessione sulla vita dopo la morte attraverso giochi mortali.
5. yahari ore no seishun lovecome wa machigatte iru. zoku (oregairu 2)
Série TV – Studio:
Regia: strong > Kei Oikawa
Dinamiche relazionali all’interno del club Servizio Volontario. p >
altri titoli significativi h2 >- Sound! Euphonium
- One-Punch Man
- Kamisama Kiss: Kako-hen
- The Boy and the Beast
- Food Wars! Shokugeki no Soma
- Noragami Aragoto
ul >
div >
ul >
div >