Gundam seed freedom: la verità sui cockpits pieni di pulsanti

l’importanza dei controlli fisici nei cockpit di Gundam

Il designer meccanico Takuya Io ha condiviso le sue riflessioni sui cockpit del film Mobile Suit Gundam Seed FREEDOM, evidenziando la scelta di utilizzare pulsanti fisici anziché controlli touch screen. Questa decisione è stata influenzata da un’esperienza personale avuta con un’auto dotata di un sistema di climatizzazione a schermo tattile, che si è rivelato poco pratico.

la scelta dei pulsanti fisici

Io ha dichiarato che, durante la progettazione del cockpit panoramico per il film, ha optato per una configurazione ricca di pulsanti fisici. L’idea è nata dall’inconveniente riscontrato nell’utilizzo del touch screen, che richiede attenzione visiva e può distogliere dalla guida. La sua esperienza diretta lo ha portato a preferire soluzioni più intuitive e sicure.

il parere su Gundam UC

Nella stessa occasione, Io ha espresso apprezzamento per l’estetica dei controlli touch nel precedente anime Mobile Suit Gundam UC, ma ha sottolineato come la loro funzionalità possa risultare limitata. Questo contrasto mette in luce le sfide nella progettazione di interfacce utente efficaci nei veicoli futuristici.

  • Takuya Io – Designer meccanico
  • Mobile Suit Gundam Seed FREEDOM
  • Mobile Suit Gundam UC

conclusioni sulla progettazione dei cockpit in anime mecha

L’approccio di Takuya Io alla progettazione dei cockpit nei film di Gundam offre spunti interessanti sulle preferenze degli utenti riguardo ai sistemi di controllo. La sua esperienza personale dimostra l’importanza della funzionalità e dell’usabilità nelle tecnologie futuristiche, suggerendo che i design devono sempre tenere conto delle esigenze pratiche degli utenti.