Gigguk presenta anteprima del brano ‘khlui’ per il suo anime isekai

Il nuovo anime di Gigguk, Baan – The Boundaries of Adulthood, ha recentemente rivelato un’anteprima della sua colonna sonora. Composta da Kevin Penkin, la musica dell’anime include il brano “Khlui”, che trae ispirazione dall’omonimo strumento tradizionale tailandese.
informazioni sulla colonna sonora di baan
Nell’ultimo aggiornamento condiviso su X, Gigguk ha sottolineato l’importanza del brano “Khlui”, menzionando che è il suo strumento preferito, amato anche dalla madre. L’interesse per la musica e le tradizioni culturali si riflette nella scelta di questo titolo.
Inoltre, è disponibile il trailer ufficiale dell’anime che offre uno sguardo più approfondito nel mondo di Baan.
produzione e staff di baan
Baan – The Boundaries of Adulthood è prodotto sotto l’etichetta GeeXProductions di GeeXPlus. Questo progetto include anche un altro anime intitolato Soul Mart. La serie avrà una durata limitata e sarà finanziata da KADOKAWA e DillonGoo Studios. La prima del pilot è prevista per novembre 2025.
dettagli sullo staff creativo
- Opera originale: Garnt Maneetapho
- Regista: Yoshimitsu Ohashi
- Regista supervisore: Garnt Maneetapho
- Soggetto: Megumi Hosaka
- Design dei personaggi: Hanyu-
- Design dei colori: Natsumi Watabe
- Direttore artistico: Sato Takahara
- Dopo riprese: EOTA Filming team
- Tecnica storyboard ed effetti speciali: Yoshimitsu Ohashi
- Dopo riprese generali: Hanyu-
- Dopo animazione: Marin Inai
- Azienda d’animazione: studio daisy
- Presa diretta: EOTA
- Cura audio: Ai Addiction
- Muziek: Kevin Penkin li >
ul >dettagli sul cast principale h3 >
- Sydney Poniewaz (inglese), Haruna Mikawa (giapponese) strong > come Rin li >
- Shoya Ishige (giapponese) strong > come Daichi li >
ul >sintesi della trama di baan h2 >
L’anime racconta la storia di due individui in cerca di una nuova vita, pronti a lasciare i loro luoghi d’origine per esplorare un mondo completamente diverso. Ambientato nel regno immaginario di Euthania, ricco di natura e popolato da diverse razze magiche ispirate alla mitologia del Sud-est asiatico, la narrazione si collega al Giappone attraverso un portale dimensionale.
dove vedere baan h2 >
L’opera debutterà in Giappone presso il Grand Cinema Sunshine ad agosto e sarà successivamente disponibile gratuitamente sul canale YouTube di Gigguk a una data ancora da annunciare. È previsto anche un documentario dietro le quinte dedicato alla realizzazione dell’anime.
p >
div >
- Shoya Ishige (giapponese) strong > come Daichi li >
- Sydney Poniewaz (inglese), Haruna Mikawa (giapponese) strong > come Rin li >