Gachiakuta: prime impressioni sull’anime ecologico di Crunchyroll

gachiakuta: un nuovo anime su crunchyroll
I disegni di Kei Urana e i graffiti di Hideyoshi Ando prendono vita nel nuovo anime Gachiakuta, disponibile su Crunchyroll. Questo adattamento è basato sul manga pubblicato in Italia da Star Comics.
trama e ambientazione
La narrazione segue le avventure di Rudo, un giovane orfano che vive con Regto, l’uomo che lo ha salvato dalla strada. Regto gli regala un paio di guanti usurati per coprire le cicatrici delle mani, creando un legame profondo tra il ragazzo e l’oggetto. Rudo crede fermamente che ogni cosa, se rispettata, possa possedere un’anima, inclusi gli oggetti abbandonati dai più ricchi.
Il mondo in cui si svolge la storia è diviso in due parti: i benestanti che abitano nell’entroterra e i “tribali”, discendenti di criminali relegati ai margini della società presso il “baratro”, una gigantesca discarica. Dopo essere stato ingiustamente accusato dell’omicidio di Regto, Rudo viene gettato nel baratro e sopravvive a una lunga caduta, trovandosi in una discarica popolata da creature mostruose chiamate Bestie Immonde. Qui incontra i Giver, combattenti capaci di affrontare tali bestie grazie al potere insito nei loro oggetti più logori ma preziosi.
adattamento e qualità tecnica
L’adattamento anime mantiene una certa fedeltà al manga originale; Alcune scene didascaliche possono ridurre l’impatto emotivo della storia. La rappresentazione della società stratificata è rapida e poco approfondita, lasciando solo accenni alla complessità del contesto narrativo. Inoltre, emergono alcuni limiti tecnici nella resa in CG delle Bestie Immonde.
- Eccessiva didascalia nelle spiegazioni sociali
- Punti deboli nella resa visiva delle Bestie Immonde
elementi stilistici e musicali
Nonostante ciò, il ritmo narrativo risulta avvincente e ben calibrato. Le prime puntate terminano con cliffhanger efficaci che stimolano la curiosità dello spettatore. L’atmosfera all’interno del baratro non appare cupa o confusa; la regia utilizza abilmente luce e contrasto per valorizzare il protagonista.
design dei personaggi e direzione artistica
I personaggi presentano tratti carismatici e distintivi all’interno di un team di combattenti che sarà esplorato progressivamente. Il character design è curato da Satoshi Ishino (Excel Saga, Date A Live) ed esprime perfettamente l’energia dei vari protagonisti.
- Rudo – protagonista principale con caratteristiche peculiari rispetto agli altri tribali.
- Satoshi Ishino – responsabile del character design.
- Fumihiko Suganuma – regista alla sua prima serie animata.
sottotesti sociali ed ecologici
Gachiakuta svela uno shōnen d’azione classico ma arricchito da riflessioni sociali attuali riguardo al valore degli oggetti scartati e sull’accumulo materiale. Accanto ai temi tradizionali dell’amicizia emerge anche una critica ecologica significativa.
- Tema dell’accumulo contro rifiuto degli oggetti.
- Critica sociale sulla disparità economica.
- Sottotesto ecologico presente nella narrazione.